Nuovo Archivio Veneto Crociate(i). I giudizi di Dio (2). La tregua e la pace di Dio, specialmente in Francia (3). I papi in difesa dei Comuni (4). Si estende dalla morte di Enrico VI sino alla fine del-1’ evo medio, la storia di Loserth (5), che parla non solo dei fatti politici, ma anche di quanto riguarda la coltura. Federico (6). Non risulta che i colliberti costituissero un ordine speciale nella società longobarda : loro storia; sviluppo dell’istituzione (7). Baudi di Vesme(8) in un lavoro erudito, ma nel quale la materia è troppo condensata, si ingegna di ricollegare le istituzioni medioevali colle romane, col mezzo di una serie di testimonianze desunte da documenti. Alcuni ravvicinamenti sono importanti, ma altri appaiono arbitrari ; nè sempre si vede dimostrata l'identità della magistratura insieme colla identità dei nomi. Ad ogni modo, comunque si pensi di parecchi fra i risultati ai quali l’autore giunge, è certo che 1’ ampia erudizione da lui raccolta nella sua estesa monografia è meritevole di grande attenzione. unter Heinrich IV u. Heinrich V. ; V voi. 1097-1106, Lipsia, Duncker u. Humblot. (1) A. Gruhn, Die byzantinische Politik zur Zeit der Kreuz-züge, Berlin, Weidmann, pp. 31, 4,0 (di scarso valore). (2) V. Rocca, / giudizi di Dio, Livorno, Giusti. (3) G. Gaggia, I primordi delta Treuga Dei, Riv. scienze storiche. 1, 3, 81. — id., Della Pax Dei, ivi. II, 178, 258. (4) A. Pedrinelli, Liberias papalis, contributo alla storia del guelfismo democratico papale dell’ alta e media Italia, Misceli, stor. eccl. Il, 113 (l’articolo è leggero in varie parti, e sciupa un argomento buono e importante). (5) Giov. Loserth, Geschichte d. späteren Mittelalters, 1197-1492, München-Berlin, Oldenbourg, 1903. (6) H. Bresslau, / denari imperiali di Federico /, in Atti Congr. intern, di scienze storiche, VI (Numismatica). (7) N. Tamassia, I colliberti rulla storia d. diritto italiano. Studi in onore di V. Scialoja, Prato, Giachetti, 1904. (8) L' origine romana del comitato Longobardo e Franco, Atti congresso internaz. st. IX, 231.