Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 3i sti dei sec. XIII-XIV, e ristrette sono le nostre cognizioni anche per rispetto al sec. XV ; solo verso alla fine di quest’ ultimo secolo le nostre notizie cominciano ad abbondare (1). Antonio, Bartolomeo e Alvise Viva-rini costituirono una scuola artistica a parte, con proprie caratteristiche ; in arte, Venezia partecipò in ritardo al gusto del Rinascimento (2). Jacobello e Pier Paolo della Masegna, con altri artisti, portarono 1’ arte veneziana a Bologna, nell’ Emilia, nella Lombardia, e la condussero fino a toccare Firenze (3). Cose religiose (4). Arte militare (5). Le origini della biblioteca Marciana, (1) P. Molmenti, La vita d. antichi artisti in Venezia, N. Antol. CC, 607. — G. Ludwig, Archivalische Beiträge z. Geschichte d. venetianischen Malerei, Jahrb. d. K. preuss. Kunstsamm. XXV, 1-159, (preziosa raccolta di appunti). (2) G. Sinigaglia, De’ Vivarini pittori di Murano, Bergamo, Arti Grafiche, pp. 68, con ili. — C. Aru, Un quadro di Bartol. Vivarini, L’Arte, Vili, 205 (si trova a Sassari). — N. Trovanelli, in Cittadino di Cesena, n. 40, accenna ad una tavola dipinta da Paolo da Venezia nel 1347. — H. Aukwicz, Donato Veneziano, Repertor. J. Kunstwiss. XVIII, 127 (pare che nei sec. XIV-XV vivessero due artisti di tal nome). (3) A. Venturi, La scultura Veneta a Bologna (sec. XIV- XV), L'Arte VIII. 33. — AC. Dell’Acqua, Dell’arte del Quattrocento a Venezia, Atti, Mem. Accad. Virgil. [Mantova] 1904. — G. Dolcetti, Cenni storici sulla scuola dei tira e batti oro, Venezia, Callegari. — A. Arnoult, L’église S. Stefano à Venise, Rev. de Vart chrétien 1903, XLVI, 156. — G. Cozza-Luzi, La croce a Venezia del card. Bessarione, Bessariotie 1904, VI, 76-78 (premette un cenno sulla Scuola di Carità a Venezia sino dal XIII secolo). — Il Breviario Grimani della Biblioteca di s. Marco di Venezia riproduzione fotogr. pubblicato da Scato de Vries, con prefaz. di S. Morpurgo, I, Leyde, Sijthoff, 1904, pp. 8, tav. 144, in fol. (4) G. Della Santa, Il culto dell’Immacolata a Venezia, Riv. di scienze storiche II, 3 (dal sec. XV). (5) Anonimo, Stradiotti nell'arte militare Veneziana, Riv. di cavalleria, 1904, fase. 1 (dalla seconda metà del sec. XV).