Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 73 zione curiosa, poiché egli distingue in sè stesso il cristiano dallo storico (p. 22), e dice di non poter come storico spingere lo sguardo oltre a certi limiti ; nè il fa, se non forse dove parla delle Stimmate. Tuttavia considera (pp. 49-50) l’insieme dell’ opera del Santo come 1’ azione di Dio. L’ambiente in cui Francesco disse e in cui si svolse la sua opera meravigliosa è men che abbozzato, così che la grandezza morale del Poverello d’Assisi non può essere intesa nella sua pienezza; e anche ciò non è lieve difetto. Crede autentico il Cantico del Sole. Direttamente dalle fonti dipende H. Paul (1), che di esse anzi molti brani riferisce per disteso. — Questioni particolari (2). — S. Chiara(3). —■ Il movi- (1) S.‘ François d"Assise et son école d’après les documents originaux, Paris, Téquied, 1903, pp. XX, 208, 160 — F. Pennacchi, .S". Franc, d'Assisi e Aless. Manzoni, Assisi, tip. Me-tastasio, 1903, pp. 41. — A. Colletti, La vita di s. Francesco d’Assisi di P. Sabatier, Monza, Artigianelli, pp. 34 (critica severa). — G. Fusinato, S. Francesco d’Assisi, La lettura, IV, fase. 7. — P. Antonino da Reschio, Memorie di s. Francesco d’ Assisi e dei Minori Cappuccini ecc., Foligno, Campi, pp. 360 (11e sostiene 1’ ortodossia). — G. Salvadori, S. Frane. d‘Assisi e la pace sociale, Milano, Pallestrini, pp. 52, 160 (concetto sociale di s. Francesco). — E. G. Salter, in The nineteenth Century and After, die. 1903 (parla delle leggende francescane nell’ arte italiana). (2) Ubald d’Alençon, De l’origine française de SJ François d’Assise, Études franciscaines, 1903, X, 449. (Tradizione tarda e di poca saldezza). — Montgomery Carmichael, Il vangelo letto a s. Francesco in transito, (Dublin Rewiew, aprile 1903) Mise, franc. IX, 149; Fr. von Ortroy, Anal. Bolland. XXIII, 120. (Qual brano del vangelo di s. Giovanni si facesse leggere s. Francesco agonizzante). (3) A. Cholat, Le Bréviaire de sainte Claire conservé au couvent de S.* Damien à Assise et son importance liturgique, Paris, Fischbacher, pp. 68 e facsim.