Rapporti commerciali della Jugoslavia coll’estero 2(59 Concludendo : è certo che nel 1931 i rapporti commerciali della Jugoslavia coll'estero andarono di molto migliorando ed aumentando, specialmente per quanto riguarda l’esportazione jugoslava. Come abbiamo già osservato, è da prevedere che i principali Paesi degli scambi jugoslavi saranno: verso l’occidente, l'Italia, e, verso nord, l’Austria Tedesca, la Cecoslovacchia e la Germania. È il Danubio, via economica e breve, che conduce a nord. È l’Adriatico e la lunga frontiera comune, che uniscono la Jugoslavia e l’Italia. È la convenienza economica reoiproca che lega la Jugoslavia ed i quattro summenzionati Paesi, in quanto questi sono fornitori di prodotti industriali e manufatti, e la Jugoslavia è fornitrice di derrate alimentari e di materie prime. Per ciò che concerne, particolarmente, l’Italia e la Jugoslavia, anche prescindendo dalle leggi economiche ohe fanno coincidere gli interessi di un Paese con quelli dell’altro e completare le reciproche economie, è il momento politico, quantunque ora offuscato di futili e meschine lotte, che dovrà decidere di un avvicinamento più intimo e di una collaborazione più stretta. Perciò è dovere delle classi dirigenti delle due Nazioni confinanti di eliminare tutti i rancori e di appianare la via, per la quale possa incamminarsi e procedere agli immancabili sviluppi la nuova economia.