— 146 — de' loro proavi , e dell’ Europa , come la riscossero i Romani una volta padroni del mondo; ma il tempo di perenne sopravvivenza copri coll’oscuro velo dei secoli la lor gloria. Sotto questo punto di vista la Macedonia reclama la più seria considerazione dei dotti filologi, per vedere se la sua appellazione sia di primevità, ovvero una invenzione dei posteri per ricordare soltanto i fatti clamorosi compiuti in certi determinati tempi, e coprire d’obblio gli altri avvenuti in epoche molto assai remote. In considerazione di tutto ciò, siam venuti alla determinazione di credere che la prima e più grande ondata di popolo uscito dalle Porte o Passo delle Alpi bianche del Caucaso per entrare in Europa, sia stata quella che prese stanza in quella regione del continente ellenico da lo stesso popolo nominato Emathia, e che molti secoli dopo il- suo arrivo colà, prese la nuova appellazione di Macedonia. Siffatto popolo, distinto in numerose tribù allargandosi per quella vasta regione, la divise in tanti spartimenti, o secondo noi, in tante provincie, e ad ognuna diede nel proprio idioma una particolare denominazione. Questi fatti comunque fossero entrati nel dominio della Storia, e in certo modo sanzionati dall’antica etnografia e filologia, pur tutta via coi nostri studii procureremo di metterli in punto di vista molto più chiari e più dilettevoli e convincenti. Le nostre filologiche osservazioni portate su la parola Macedonia, provano che non sia voce dell' idioma albanese, come dovrebb’essere, se tale nome quei primitivi popoli di natura e lingua albanese, avessero imposto a quella regióne. In fatti dalle antichissime storie e geografie, abbiamo appreso che la Pieria, la Peonia, l’Elimea, la Tracia, la Malea , /’ Emacia e Farsalia erano i nomi che le suddette tribù pelasghe avevano imposto alle succennate divisioni o provincie , ed ognuno di detti nomi nella lingua albanese trova la filosofia del suo significato o la ragione della cosa. È del pari provato che sotto 1’ appellazione di Emathia an-davan comprese tutte le divisioni, spartimenti, o provincie, ed Emathia era per così dire un sol tutto che comprendeva