e Alcibiade appartenendo alla nazionalità ellenica, non ispetta ai Russi di ricordarla alla sua nazione. Nella stessa guisa, le gloriose gesta di Napoleone Primo, interessando la sola nazione francese, spetta ai Francesi per mezzo della Storia e di pubblici monumenti di ricordarle all’ età futura dei popoli francesi. Fu adunque questa la ragione, in forza della quale i Pe-lasgo-AIbanesi dell’ Asia, migrati nel continente europeo, nel fondare nuove città e paesi, diedero loro appellazione antica. Il nome di Eraclea imposto a trentadue città nelle regioni dell’Asia e di Europa, ritenute sedi dei voluti Pelasgi, come osservare si potrà nel Dizionario geografico dell’illustre francese Monsieur Bruzet La Martiniere, forma per noi principio di massima, per confermare sempre più la nostra proposizione, vale a dire : di essere della natura dei popoli del medesimo stipite, il perpetuare le cose, i fatti e le glorie dei loro antenati. Noi quindi senza recriminazione di sorta, lasciamo al criterio dei dotti storici e linguistici la libertà di giudicare , se i Greci della razza fenicia possano aver dritto di nominarsi Eraclidi e Milesii, dopo aver tolto il nome, la patria, la scrittura o l’alfabeto, le scienze e le arti agli sventurati, ma gloriosi popoli albanesi , dalla generalità riguardati come i più rejetti, selvaggi e barbari esseri del Mondo 1 1 Svariate sono le versioni che coi nostri esami abbi am raccolto intorno alla parola Albania e Albanesi. Noi riporteremo in primo luogo quel che riferisca su tal riguardo Plinio ed altri antichi scrittori. Nel libro 116 C. 13 questi riferisce quanto segue : « Albani etiam dicuntur populi qui hodie ab Italis, Georgiani et Zuriani quorum regio ad mare Caspium sita est, ipsumque mare qttod ante eos jacet Albanum appellatur. » Secondo Plinio la parola Albania ebbe origine adunque dal mare Albano. Altrove lo stesso autore soggiuuge: Ideo autem dicti sunt Albani eorumque regio Albania quod albis capillis ibi nascuntur, vei ab Albano monte Italiae qnod in ea loca ii populi ab Hercule deducti sint ut Justin. lib. 42 tradii. » Alla quale ultima idea etimologica noi non possiamo associarci perchè chiaramente implica contraddizione cronologica ed etnografica, essendo notorio che la