generalità dei dotti riguarda come privilegio annesso alla natura dell’uomo, il quale sente in sè il bisogno o la necessità di manifestare altrui i propri pensieri, le proprie idee per mezzo della parola. I Pelasgi adunque han dovuto senza fallo parlare un linguaggio, essendo essi un complesso di esseri animati e ragionevoli: ed ammesso che hanno avuto una favella, è logico che questa non potea estinguersi, ad onta di tutti gli sforzi morali e materiali dell’ ira, dell’ uomo. Quale adunque era la lingua che parlavano questi voluti Pelasgi ? Quali documenti, siffatti popoli hanno ai posteri tramandato, intorno alla forma e natura dell’ idioma? La risposta è prevista e breve : Nè intorno al linguaggio, nè intorno ai caratteri del linguaggio, gli eruditi linguistici han potuto sin’ oggi trovar ombra o traccia. Non è presumibile che l’uomo per la sua natura singolare ond’è costituito, non si formasse, non inventasse, nella primevità, un culto religioso, sia falso o fantastico, sia ragionevole o nò; non è possibile che esso anche nello stato selvaggio, non si creasse una divinità e non ideasse poscia la storia o la favola relativa alla divinità da lui creata. Se ciò il lettore ammetterà, come dovrà per necessità ammettere, è agevol cosa per noi di poter trovare quale fosse stata la lingua parlata dagl’ immaginari Pelasgi. Questi popoli, come tutti gli altri dotati del dono della fantasia, e delle altre facoltà , nel principio di questi studii annoverate, han dovuto avere un culto anche bugiardo , fantastico per una divinità anche falsa, e della divinità han dovuto creare la relativa storia, che noi chiameremo Favola o Mito. Sono adunque le favole, o i miti che porgono una irrefragabil pruova della forma e natura del pelasgo idioma. Conviene perciò dire che cosa sono questi miti. Il sommo Aristotele li definisce: P imitazione di uri anione. Altri scrittori : il complesso delle nozioni che le società primitive potevano avere, ed appartengono alle più remote età dei popoli. I primitivi popoli della Grecia (I), orgogliosi di una origine singolare, mischiarono nella (1) N. B. Per i primitivi popoli della Grecia, non intendiamo ohe i Pelasgo-Al-banesi.