Addunare, nel dialetto napolitano dinota, prender conoscenza, onde dicono in Napoli : va e addonati se è benùto, cioè va a prender conoscenza se è venuto. Questo vocabolo trae la sua etimologia dall’identico vocabolo albanese onde dicono: Èa cktù e addunàru: vieni qui a prender conoscenza. Allocco, si usa nel dialetto napolitano nel senso di stupido, onde dicono: Chist’è n’allocco; questi uno stupido. A noi sembra che sia un vocabolo preso e modificato, dall’idioma albanese. Gli albanesi per dinotare testicolo coglione, dicono : Lock. E coglione in buono italiano si prende per goffo, sciocco, uomo da nulla : onde egli è un coglione, dir vuole, egli è stupido, egli è sciocco. Guaglione, i Napolitani chiamano Guaglione un giovine inesperto. Gli Albanesi per giovine inesperto dicono: Ghagniuni. Onde, Ckii esct ghagnùnpàa free: Questi è un giovine inesperto. La parola Guaglione è isofona è isosema col vocabolo albanese Ghagniuni. Agunìa, nel dialetto napolitano si usa per dinotare l’ultimo momento della vita. Questo vocabolo attirò l’attenzione dei dotti linguistici, i quali non riuscirono a determinare la sua vera etimologia. Aghonìi, nell’idioma albanese dinota l’estremo dolore, o l’ultima lotta della natura con la morte, onde essi dicono. Ai ràà nd' aghonìi; egli è nell’ultima lotta con la morte. Non deriva quindi tal voce dal greco àfòv, combattimento come pretende il Wolf, il quale definisce essere un tedio nato dal ritardo di bene futuro sperato; significato, che al certo avrà dovuto aver origine dopo l’era cristiana : Neppure come pretenderebbe Lallebasque, il quale vorrebbe che significasse, un atto della volontà o certo sforzo dell'anima, il quale vien diretto ad ottenere qualche cosa, significazione che pur avrà dovuto aver luogo sempre dopo le osservazioni su la vita futura, quando il cristianesimo faceva i suoi progressi. Ma se, come abbiam dettoj gli Albanesi sono assai anteriori dei Greci, e se la voce Aghonia fu, ed è in uso presso gli stessi, già idolatri e panteisti, vale a dire senza nozioni di vita futura e senza notizie di bene sperato, non può quindi significare altro, se non ultima lotta, estrema sofferenza che separa per sempre