— 57 — stata indotta a fuggire, abbandonando il proprio marito Menelao. Nel 23.° libro dell’Iliade, Omero per giustificare l’errore di Elena dice che Venere protettrice di Paride per averle dato la preferenza della bellezza col suo giudizio contro Giunone e Minerva, diede a lui le sembianze di Menelao, e sotto questo inganno Elena si decise a lasciare Sparta, ed allora Paride le si manifestò, quando già trovavansi in alto mare. Erodoto e Tucidide ben diverso dagli altri narrano il fatto. Nel 2.° libro della .sua storia Erodoto racconta, che trovandosi in Egitto richiese quei Sacerdoti per sapere dai medesimi, se veramente Elena fosse stata da Paride rapita. I Sacerdoti risposero : che la verità era stata confermata dallo stesso Menelao, cioè: che Paride ed Elena sbattuti dalle tempeste furono respinti in Egitto, e che condotti alla Corte di Proteo Re di Mentì, dal quale Paride rimproverato pel delitto di cui s’ era reso colpevole, fu scacciato dalla Reggia, e se ne andò in Troja abbandonando Elena presso la Corte di Proteo. Che i Greci dopo una guerra orribile di dieci anni distrussero Troja, ed ivi non fu rinvenuta Elena, perchè Essa già dimorava in Mentì, dove Menelao la rinvenne, la prese e la ricondusse in Sparta. Euripide nella sua tragedia /’ Elena afferma in contro senso di tutte le leggende e le opinioni dei sopraccitati scrittori, che questa Principessa non fu mai rapita da Paride, e non ruppe mai fede al marito, e soggiunge: che la Elena fuggita col principe trojano altro non era, che un fantasma somigliantissimo alla vera Elena, opera di Giunone e Minerva per vendetta del giudizio dato a favore di Venere . Che siffatto fantasma fu da Paride abbandonato presso Proteo Re di Menfi in Egitto: che, infine i Greci per un fantasma distrussero Troja , con tanto spargimento di sangue ellenico. Platone nel libro nono della Repubblica si mostra della medesima opinione di Euripide. Ivi esso paragona ai Trojani tutti gli uomini, che vanno dietro ai piaceri passeggieri, e secondo il poeta Stesicoro, da lui citato, i Greci non hanno combattuto per altro, se non per la fantasma di Elena. Or sia che veramente Elena fosse stata da Paride rapita, sia che in sua vece 8