iistodice DEDICA Prefazione.................Pag. 3 Parte I. Dell’ arte e sua etimologia pelasgo-albanese. Etimologia albanese della parola Pelasgi. Origine degli Albanesi e dei Pelasgi, i quali non sono che un medesimo popolo erroneamente distinto con strane appellazioni . » 9 Miti pelasgi spiegati con la lingua albanese, che è la lingua dei voluti Pelasgi........., » 40 Parte II. Distinzione dell' arte.............Pag. 04 Idea panteistica, politeistica e Cristiana. Parallelo tra le produzioni dell’ arte panteistica, politeistica e Cristiana .................» 66 Lingua pelasgo-albanese nella Bibbia. Esplicazione di taluni passi della medesima con la suddetta lingua. Aborigeni Pelasgi in Italia.........» 08 Etimologia di taluni nomi di contrade, paesi e città fondate da aborigeni pelasgi, ed etimologia o determinazione di diversi vocaboli erroneamente creduti di origine ebraica, greca e di altre lingue. Origine di Partenope , Paleopoli , Cuma , Campania e di altre Città fondate dai Pelasgo-albanesi.......» 74 Parte III. Dell’Estetica................Pag. 99 Soluzione della questione : se 1’ Estetica sia parte della Filosofia, o la Filosofia parte dell’ Estetica. Etimologia della parola Ente............» 101 Origini delle lingue. La più antica in Europa è la lingua albanese. Sparizione dell’ appellazione Albanesi, alla quale fu sostituita quella di Pelasgi, ed altre ancor più strane.............» ! 06