— 144 — d’oro, parola rimasta agli Albanesi Gùr gkùur pietra, masso, sebbene non d’oro. » Moriscos era l’otre di Bacco. Si vede che deriva da rusch uva in albanese , e 1’ otre nella stessa lingua si dice rescìch. Il re dei Goribanti aveva nome Balliti (fàUrjv), dall’albanese Vaia o Via fratello. Nè strano sembrar dee se quei primitivi popoli distinguevano il loro capo col nome di fratello, poiché ciò prova l'innocenza degli uni ed il candore ed ingenuità dell’ altro, come si legge nella storia di America prima dell’ invasione degli Europei i quali con la civiltà loro staccarono il capo, o il re dal contatto dei popoli, e introdussero presso gli stessi la malizia ed una colluvie di mali e miserie. « Finalmente , seguita Crispi, aggiungo la frigia voce Du-rion legno, che gli Albanesi dicono Druri o Drurin. Questo vocabolo si è reso celebre per lo Cavallo trojano, opera di Epeo e di Minerva. Omero nell’Odissea lib. 8 v. 492 e 493 -/A ìnuou xòajjiov ÒemoM Aoupaxlou, tòv Eiteloc ETCoìrjcrsv crùv A6f|VT). « « Ricordiamo qui due altre voci arrecate da Malte-Brun lib. 419 pag. 232. L’una è Uedy fiume che merita la nostra attenzione, poiché i poemi Orfici denotano con esso 1’ acqua e rassomiglia molto a Ue, Uen degli Albanesi, consimile alla voce frigia ¡-eSu. Clemens Alexandrinus post Didymum ait, Phryges aquam vocare pèòu quodque Orpheus et Dion usurparmi eandem voce hac signifìcatione. L’altra voce è Larthes, che significa Casta dei Signori in Etrusco. In albanese te larthet vuol dire, quelli che sono in alto posto, da làrth alto. » Non la finirei, ripete Crispi, se tutti volessi qui riferire i nomi geografici della Macedonia includendovi l’Epiro e l’Albania, poiché secondo Strabane tutto quel tratto di Paese sino a Corfù veniva appellato Macedonia. Ne rapporterò alquanti sufficienti al caso nostro. « Oltre il Monte Bora di cui antecedentemente si è parlato, avvi nella Macedonia una montagna detta Scomius ora Du-pindcha. La sua denominazione è frigio-*-albancse da Scomb e Schèmps bal^a. Lo Scordus anche esso è un monte nella Macedonia e trae la sua origine dai suoi picchi addentati signi-