Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 95 Prendendo le mosse da un articolo di F. Torraca (1), sopra un’ antichissima poesia volgare, I. Senesi (2) conferma la congettura del medesimo trattarvisi di un’ avventura occorsa nella corte del vesc. Grimaldese (di Jesi, 1197), dei signori di Lornano; discorda peraltro in alcuni punti dal Torraca. Uno schizzo biografico sopra Sigismondo Malatesta, signore di Rimini (1417-1468), scrisse V. Lonati (3), fermandosi particolarmente a spiegarne 1’ opera letteraria ed artistica. — Ancona. Apprendiamo da W. Eberhard (4) che Boncompagno scrisse dapprima la sua storia dell’assedio di Ancona per uso personale di Ugolino Gosia; poscia (1201-02), a preghiera di questo, la rifece ; questa seconda redazione fu pubblicata dal Muratori. Se ne ha poi un rifacimento del sec. XV. — 49 sgg. (giudica rappresenti s. Bernardino). — C. Cesari, S. Bernardino da Siena 0 s. Giacomo della Marca?, Rass. d’ arte, I, 178 (sta per s. Giacomo). (1) Su la più antica poesia toscana, Rivista d’Italia, 1901, I, pp. 229. (2) Appunti sulla cantilena giullaresca « Salva lo vescovo », Rass. bibl. lett. ¡tal., IX, 268 sgg. (3) Un tiranno del Quattrocento, Commentari dell' Ateneo di Brescia per i a. 1900, pp. 122 sgg. — A. Vernarecci, S. Ippolito in provincia di Pesaro, Fossombrone, Monacelli, 1900, pp. 228, 16.1 (monografìa di questo villaggio nel territorio di Pesaro presso P’ano : scuola dei marmisti, ivi fiorente nel sec. XIV). Sulle traccie del Vernarecci procede G. S. Scipioni, Sant’ Ippolito e i suoi scarpellini e marmisti, Rass. bibl. d’ arte, III, 32 sgg. — M. Pelaez, Otium Pi-sauriense, Lucca, Giusti, pp. 27, 16.0 (dà notizia di un nuovo ms. con poesie di lacopone). — M. Moricj, Per un decennio della vita di P. Collenuccio 1477-87, Fano, Montanari, pp. 30, 16.°. — G. Castellani, La zecca di Fano, Milano, Cogliati, pp. 205 (estr. dalla Riv. numism. ital., dove terminò,-XIV, 77 sgg.) — Id)p1 Gli Statuti di Fano, La Bibliofilia, II, 373 sgg. (fine del sec. XV). (4) Ucber d. Handschriftenverhdlniss d. Liber de obsidione An-conae von Boncompagnus. N. Archiv. XXVI, 760 sgg. E. Spa-dolin, Briciole d’Archivio, Ancona, Mach etto, 1900, pp. 36, 16.