I 12 Nuovo Archivio Veneto Corso Donati nel 1293 fu eletto capitano a Bologna (1). I Petit (2) scrisse una notevolissima vita di Carlo di Valois, consultando gli archivi di Parigi, Firenze, Siena, Napoli, Roma ; la spedizione italiana v’ entra soltanto quale un episodio. — Nel 1356” si fondò la Compagnia Grande, per assistere i condannati a morte; il suo archivio andò in gran parte distrutto da una innondazione nel j 557. Alcune buone notizie ne potè trarre G. Rondoni (3), compresa quella di un fatto (forse del 1468) riguardante Faenza. Sulla base di documenti A. Doren (4) studia l’industria della lana, 1’ organizzazione dell’ Arte, le specialità dell’industria. Ne emerge che Firenze non era senza concorrenti, ma si vede ancora eh’ essa dava 1’ esempio di un capitalismo brutale. Lo svolgimento dell’ industria e del relativo commercio nei sec. XIV-XV, è qui esposto in modo largo, ancorché non proprio completo (5). I Me- (1) P. Papa, Due lettere di Corso Donati, Raccolta d’ Ancona, p. 3C7 sgg. — G. Brusoli, Lo spedale di s. Maria degli Innocenti di Firenze, Fir., Ariani, igoo (al principio del sec. XIII c’erano in Firenze due ospedali destinati a ricevere gli esposti). (2) Charles de Valois 1270-1325, Paris, Picard, 1900, pp. XXIV, 442. — R. Davidsohn, Un libro di entrale e spese dell' Inquisitore fiorentino ¡322-29, Arch. st. ¡tal. XXVII, 346 sgg. (da un ras. del-1’ arch. Vatie. ; non risulta chiaro, quando si tratti di condanne per eresia, e quando per altre ragioni : notizie su Cecco d’ Ascoli). (3) 1 ” giustiziati » a Firence, Arch. st. ¡tal. XXVIII, 210 sgg. (4) Die Florentiner Wollenindustrie vom ¡4 Jh. bis ¡6 Jh., Stuttgart, Colb.pp. XXII, 583. Ree. di A. Schulte, Deut. Litteraturjeit., 1901, II, 2475-9. — N. Rodolico. Una petizione delle Arti dei Tintori e dei Tessitori fiorentini ¡378, Fir., tip. Galileiana, pp. 16 (si riferisce alla storia del popolo minuto e del suo organizzarsi, argomenti che R. trattò di proposito nel 1899). — S. La Sorsa, Gli Statuti degli orefici e sellai fiorentini nel principio del sec. XI V, Fir., tip. Galil., pp. 30 (sono del 1314). (s) C. Eubel, Die Erwerburg der Dormitio tì. M. V. ini ¡4 Jh. Rom. Quartalschr. XV, 183 sgg. (la fondazione della Dormitio di Ge-