Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana ■3 essa Indica sia 1’ autorità politica in generale, sia i sudditi delU impero stesso, in Italia. Non si esclude il senso etnografico, rispetto anche ad individui soggetti a Longobardi ; ma il caso si presenta raramente. Il diritto longobardo, tanto negli istituti pubblici, quanto nei privati, tiene molta rassomiglianza col diritto Scandinavo, secondo G. Ficker (i). Il diritto di difesa, sia al tempo della dominazione longobarda,- sia per tutto il periodo sul quale ebbe influsso il diritto longobardo fino alle compilazioni giuridiche codificate fra il sec. XI e il XII, fu studiato da G. Battaglia (2). Dalla conquista Araba, 640, fino alla .conquista di Osmana, va il periodo di storia Egiziana studiato da L. Stanley (3), il cui lavoro presenta vivo interesse anche per la storia degli italiani, che nel medioevo ebbero frequenti relazioni con quella regione. Periodo franco. E antica la questione circa V autore della cronaca che malamente corre sotto il nome di Fre-degario. G. Schnurer (4) vi riconosce tre autori, spettanti alle corti di Borgogna e di Austrasia. Il nome di Fre- (1) Die longobard. und d. scandinavische Rechte, Mitth. Inst. Öst. G. P., XXII, i sgg. (2) La difesa nei giudici in Italia sotto la dominaf. longobarda, Circolo giur. (Palermo), XXXI, parte I (1900). (3) A history of Egypt in the middle ages, London, Methuen, pp. VI, 382, con ill. ed i carta. (4) cDie Verfasser der Sog. Fredegar Chronik, Freiburg (Schweiz), Universitätsbuch ha ndl., 1900, pp. 264. — A. Werminghoff, Ver-jeichniss der Akten Fränkischer Synoden von 8gyg¡8, Neues Archiv., XXV, fase. 3 (si parla anche di Pavia, Milano, Bergamo). — — G. Monod, Etudes critiques sur les sources de I’hist. Corolingien-ne, I partie, Introduction, Les Ann. (Carolingiennes, Paris., Bouillon 1898, pp 175. Osservazioni di H. Bloch, in Gott, gelehrt. An?. 1991, pp. 872 sgg. — Filipfo Heck, Die Gemeinfreien de karoling. Volksrechte, Halle a/s, Niemayer, 1900. pp. XVI, 449.