46 Nuovo Archivio Veneto fonda biografia di A. Mantegna, che considerò nell’ ambiente in cui sorse, cioè in Padova, centro dell’ indirizzo umanistico nel dominio Veneziano. L’ Università ebbe non piccola parte nel ferriiare in quella città l’indirizzo scientifico, al quale partecipò'anche Mantegna. Donatello ebbe forte azione sull’ indirizzo dell’ arte in Padova, che si risentì anche dello studio che allora si andava facendo sulle opere dell’arte classica. Il Mantegna girò alquanto. Fu a Verona, e a Mantova, accolto in quest’ ultima città (1457) dal march. Lodovico. Fu a Roma. (1488) al tempo di Innocenzo VIII. L’ arte del Mantegna ebbe caratteristiche sacre e profane e dello studio da lui fatto profondamente sugli scrittori classici latini, bella prova è il Trionfo di Cesena. Morì nel 1506. Dà il K. 1’ elenco delle pitture del Mantegna. — Este (1). Vicenza (2). Verona (3). G. Avogaro (4) e D. Olivieri (5) si oc- di Padova, illustrò L. Rizzoli jun., Sigilli del Museo Sottaciti, in Boll. Mus. Pad. IV, 17, 84, 144. — C. Kunz, Il Museo Sottaciti annesso alla bibliot• di Pad., Riv. Numism. ¡tal. XIV, 413 (contiene la ristampa delle opere del K. ; qui si parla delle monete della Toscana e degli Stati ecclesiastici). (1) F. Franceschetti, « Cronica della antiqua cittade de Ale-sten di Geron. Atestino, Este, Apostoli, 1899, pp. XVII 22 (l’ediz. originale di questo opusc. uscì a Padova 1480; nella ristampa il F. lo fece precedere da alcuni cenni biografici sull’Autore). — Id., Arcipreti e canonici del duomo d’ Este, Este, Apostoli, 1900, pp. 63 (il primo arciprete di cui si abbia sicura contezza è del 1132). .(2) S. Rumor, La chiesa di s. Maria in Foro, Vicenza, tip. S. Gius. pp. 102 (fondata 1417, ancorché erroneamente altri l’abbia •fatta risalire al 1315). (3) A. Goffin, Notes sur Verone, in La Revue géne'ral, XX, fase. 5 (cenni sulla storia di V. dal 1133). (4) Appunti di toponomastica veronese. Verona, Civelli, pp. 62. (5) Nomi di popoli e di santi nella toponomastica veneta, Ateneo veneto, 1901, II, 21 sgg. (trova parecchi nomi di popoli germanici, Alano, Bulgaro, Gepido, Goto, Sarmato, ecc.).