i3o Nuovo Archivio Veneto gi, P. De Nolhac (1) pubblicò un ritratto, finora sconosciuto, del Petrarca. H. Cochin (2) dimostra che nella conversione del Petrarca molta influenza ebbe suo fratello Gerardo, fattosi certosino, dopo di essere stato poeta di corte : ricostituisce la vita di Gerardo, che soggiornò lungamente in Avignpne e in Vaichiusa, insieme col fratello. Gerardo entrò in religione fra il 1341 e il 1342 e an'dò certosino a Montrieux. Solo alquanto più tardi Francesco riprese le sue relazioni col fratello, che visitò per la prima volta nel 1347. Giovanni Boccaccio (3). La sua genealogia ¿degli Dei fu scritta, secondo D. Schoningb (4), fra il 1354 e il 1367. (Riccardo de Bury ambasciatore inglese presso il papa, vi si incontrò nel 1333 (e noo nel 1331, come credette De Sade) col Petrarca; il Bury era un bibliofilo). Di Petrarca parlò I. Haller, in Sonntagsbeilage f. Vossisch. Zeitung, 1901, n. 5-8. (1) Encore un portrait de Pétrarque, Gaz- des beaux arts, XXV, 292 sgg. — W. Wui.fF, L’ « amorosa reggia » del Petrarca, Riv. d’Italia, 1901, III, 259 sgg. (ricerca dove vivesse e morisse L^ura). — E. Müntz, L'iconographie de la Laure de Pétrarque, Bullettin italien : Annales de la Faculté des lettres de Bordeaux I, n. 2. (2) Le frère de Pétrarque, Rev. hist. et litt, rélig. VI, 42 sgg., 151 sgg. — F. S. Kraus, Frane. Petrarca e la sua corrispondenza, trad. D. Valbusa. Fir., Sansoni, pp. 160. (L’epistolario offre occasione al K. di toccare delle principali questioni concernenti il Poeta). — F’. Nelli, Le lettere al Petrarca pubblicate su di un ms. della Nazionale di Parigi da E. Cochin, con introd. e note, vers. ita 1., I, pp. 210, 16.0 — C. Appel, Die Triumphe Franz Petrarchas in kritischen T ex te, Halle, Niemeyer (elegante e accuratissima edizigne, basata sui mss.) (3) E. Rossi, Della mente e del cuore di G. Boccaccio, Bologna, Zanichelli, 1900. — O. Hecker, Boccaccio-Funde, Stücke aus der bislang verschollenen Bibliothek des Dichters, darunter von seiner Hand geschriebenen, Braunschweig, 1902, con 22 tav. — I. R. Smith, Gin v. Boccaccio and Lion. Bruni Aretino thè earliest life of Dante transla-ted, New York, Holt. (4) Die Göttergenealogie des Boccaccio, ein Beitrag zur Gesch. der wisscnsch. Fjrschung im 14 Ja., I. Parte, Progr. Possi, 1900,