Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 115 ratore bizantino a Clemente V (1). Fra il 1319 e il 1334 Giovanni XXII fece la parte di paciere tra i Delfini di Vienna e le due Case di Savoja (2)ì Qualche interesse per lo scopo nostro hanno 'anche alcune pubblicazioni su Lodòvico il Bavaro, e sulle sue lotto contro la Santa Sede, nonché sull’ atteggiamento assunto in questa occasione da varii Ordini religiosi (3). — Secando N. Castagna (4), Cola di Rienzo nacque a Pietra Carmela. Alla influenza avuta dal Petrarca sullo studio dei monumenti di’Roma si riferisce lo studio in cui E. Muntz (5) parlò di una veduta di Roma al sec. XIV.— J. De Loye (6) spogjiò gli atti della Camera Apostolica del XIV secolo rafione nella Div. C.omm., Riv. in terna z■ di studi sociali, XXIII, 375 sgg.- (Non trova sufficienti indizi per credere che Dante siasi recato atRoma in occasione del Giubileo). — G. B. Meottj. Dante Alighieri e il Giubileo del /^oo, Brescia, Luzzago, pp. 29 [IX fu a Roma per il Giubileo, e dello spirito del Giubileo informò il suo poema). — A. Cimmino, Il giubileo del ¡300 e Dante Alighieri, Roma, tipografia Salesiana. (1) N. F]esta, Lettera inedita deli imp. Michele Vili Paleologo al pont. Clemente V, Bessarione, a. IV, voi, 6 [1899], pp. 42 sgg., 529 sgg- (2) Vidal, Le pape Jean XXII, in Rev. quest, hist., LXIX, 364 e sgg. — G. Reinkis, Frankreich 11. Papst Johann XXIII, München, pp. 66. — E. Deprez, Les funerailles de Clement VI et d'Innocent VI, Mei. école franq., XX, 235 sgg. (i funerali ebbero luogo 1352, 1362, in Avignone). — P. Lugano, Il b. Bern. Tolomei e Gregorio XI a S. Maria Nuova, Cosm. catliol., 1899, fascic. 4. (3) J. von Pi.ugk-Harttung, Der Johanniter u. d. deutsche Orden im Kampf Ludwigs d. Bayern mit der Kurie, Lipsia, Hum-blot u. Druker. — Id. Gegner u. Hilfsmittel Ludwigs d. Bayern in seinem Kampfe mit d. Kurie, Zt. f. Kirchenrecht, fase. 2. (4) L’ Abruzzo, Cola di Rienzo e Leone XIII, Atri, De Arcan-gelis, pp. «26, 16.0. (5) In: Société des antiquiaires de France. 22 nov. ^99. (6) Les archives de’la Chambre Apostol. au XIV siécle, Paris, FontemoiAg, 1899, pp. X, 274.