Nuovo Archivio Veneto torre del 1307, sono studiati da D. Scano (t), il quale in altro lavoro si occupa di due pulpiti (sec. XIII) pure di Cagliari, che un tempo ne aveano costituito uno solo. — Secondo J. Miret (2), De Bus o Baucios, che furono giudici di Arborea in Sardegna al cadere del sec. XII, non ebbero origine provenzale, ma appartennero alla Casa Catalana dei Visconti di Bas. — Zecca di Iglesias sec. XIV (3). Malta. J Delaville Le Roulx (4) prosegue il suo cartolario dell’Ordine degli Ospitalieri, dando ora, per intero o per sunto, 1500 docc., che riguardano gran parte d’Europa. Di Napoli, di Venezia, della Lombardia, della Toscana vi si fa menzione sovente. Molte di que’ste carte sono desunte dai Regesti Angioini (5). A. De Morati (b) espone la storia di Corsica dal 1434 (1) Per Cagliari ‘Pisana, Cagliari, Dessi. — Id., A proposito del pulpito Pisano deli antica cattedrale di Cagliari, L’Arte, IV, 204. Lo stesso argomento, ma con soluzione diversa, aveva trattato E. Brunelli, Gli amboni del duomo di Cagliari, ivi, IV, 59. (2) Los Vescomtes de Bas en la illa de Sardegna, estudo histo-rico sobre los Jutges d’ Arborea de raça Catalana, Barcelona., estampa * la Catalana» pp. 144. — P. Lutzu, Eleonora d’Arborea nella tradizione popolare sarda, nella leggenda e nella storia, Bull, jbi-bliogr. Sardo, I, pp. VII-VIII. (3) F. Carreras y Candi, Numismatica sarda, in Boll, de la r. Acad. Barcelona, I, fase. II. — D. Scano, Notizie di Sardegna, L’ Arte, IV, 357 (chiesa di s. Pietro nell’agro di Bulzi (Sassari), Oristano). — F. De Rosa, Tradizioni popolari di Gallura, usi e costumi, Tempio 1900, pp- 30, 16.0. (4) Cartulaire général de i Ordre des Hospitaliers de st. Jean de Jérusalem, III (1261-1300), Paris, Leroux, 1899, pp. 820 fol. — Rec. F. Carabei lese, Arch. st. ita!.. XXVII, 129 sgg. (5) A. Ferris, Il maggior tempio,di s. Giov. Battista in Malta, Malta, Grtff. di Malta, 1900, pp. 136. — Per gli Ospitalieri in Rodi, G. Sommi-Picenardi, Itinéraire d'un chevalier de Saint-Jean de Jérusalem dans l’île de Rhodes. Lille, Descle'es, 1900, pp. 256. (6) Les Milanais en Corse, une investiture de fief Cortinco par Francois S/or fa, les terres des Communes, in Bull, de la Société