72 Nuovo Archivio Veneto tono neppure le pene. Il volume si chiude con documenti, inventari, ordinamenti suntuari, 1257 i5u. — G. B. Sai-violi (i) nel suo studio sulle monete, era giunto all’ età di Eugenio IV; di qui prosegue fino al 1455; si occupa della zecca, ma sopratutto sviscera le questioni economiche, che si collegano colla monetazione. Università (2). Arte (3). La chiesa di s. Francesco (che contiene le tombe di Accursio, Odofredo e d’ altri giuristi, nonché quella di Alessandro V) fu cominciata nel 1236 (4). Chiesa di s. Stefano (5). Notizie archivistiche su parecchi scultori offerse Fr. Malaguzzi (6). Le più antiche pitture murali esterne di Bologna risalgono al sec. XVI (7). Castelli (8). Bertinoro (9). (1) Sul valore della lira bolognese, Atti Meni. Deput. Romagna XVIII, 201 sgg. (2) A. Kleefeld, Bologna, son Università et ses etudiants, Rev. de l’Univ. de Bruxelles, V, fase. 5 (senza interesse). — C. Frfjjndt, Das Wechselrecht der Postglossatoren, I parte, Lipsia, Dunker u. Humblot, 1899, pp. XI, 144. (3) A. Tarameli.!, La mostra d’ arte sacra in Bologna, Arte decorai. ita!., IX, 53 sgg., 64 sgg.. 72 sgg. (prodotti d'oreficeria, secoli XIII-XV), e L'Arte, III, 308 sgg. (4) A. Robbiani, La chiesa di s. Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna, II. ed., Bologna, Zamorani, pp. 107. (5) L. Aldovrandi, Di una sepoltura della famiglia Aldobrandi nella basilica di s. Stefano in Bologna, Atti Mem. Dep. Romagna, XVIII, 131 sgg. (Nicolò Aldobrandi ebbe vita agitata, partecipò alla cosa pubblica, insegnò;, la sua vita cade fra il sec. XIV e il-XV, ma la sua tomba è del sec. XVI). (C) Contributo alla scultura a Bologna nel Quattrocento. Reperì. Jìir Kunstsamml., 1899, pp. 279-99. (7) A. Longhi, Le pitture murali nelle strade di ‘Bologna, Rass. bibliògr. dell' arte ital., Ili, 4 sgg. (8) A. Cassarini, Castelli, rocche e roccie storiche delle provili-eie di Bologna, Forlì, Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Firenze, Lunigiana, Montefeltro, Bolognj, Zamorani, pagine 64. (9) P. Amaducci, Su le origini di Bertinoro, Atti Mem. Deput.