Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 37 — La celebrazione del centenario di Paolo Diacono nel 1899 diede occasione anche nel 1900 a molte pubblicazioni sul grande storico dei Longobardi (1). N. Tamas-sia ne riassunse la vita : forse esagera dicendo eh1 egli ebbe sì vivi «palpiti per la propria nazione », che piegò «a parzialità». Carmi di Paolo (2). Omeliario (3). Gli Slavi nel Friuli secondo Paolo (4). — Udine (5}. Ca- (1) Paolo Diac. De’ fatti dei Longobardi, libri VI. Trad. Uberti Gunseveri, Cividale, Strazzolini. 1899, pp. V, 254 16.0. (2) Paolo Diacono. Atti Mem. Congresso storico di Cividale, Cividale, Fulvio, p. 7 sgg. — C. Calisse, Paolo Diac., Riv. intern. di scienze sociali, XXIV, 25 sgg. A. De Santi, Paolo Diacono, Civ. Catto!., qu. 1192, p. 417 sgg., 1198 pp. 398 sgg., 1204, pp. 406 sgg. (P. D. nacque probabilmente a Cividale verso il 714; rispetto al Convento ed alla Regola sono da accettarsi le conclusioni del Traube ed esso iu scritto a Civate). — A. Crivei.lucci, Di alcune questioni relative alla vita di Paolo Diac., Studi storici, IX, 3 sgg. studi cronologici, ecc. — C. Cipolla, Le fonti ecclesiastiche adoperate da P. Diac. per narrare la storia dello scisma Aquilejese, Atti Mem. Congr. Civid., p. 117 sgg. (non fu mai scismatico, e se difese gli scismatici, è perchè li confondeva cogli ortodossi, ingannato dalle sue fonti ; si ricerca quali documenti esistessero nel sec. VIII nell’ Archivio della Chiesa di Cividale). (3) V. Capetti, De Pauli Diac. carminibus, Atti Mem. Congr. Civid., 63 sgg. (distingue i carrai certi dai dubbi; qualche questione cronologica; saggio di versioni). — S. L. Matias, Paolo Diac. poeta, ricerche letterarie, Caltagirone, Scuto. 1899. (4) A. Ratti, L’ Omeliario detto di Carlo M. e i Omeliario di Alano di Farfa, Rend. Istit. Lomb., 2 serie, XXX1I!,48i sgg. (in un Cod. Vat. Ottob. del sec. X-XI trovasi un framm. dell’ Omeliario di Alano, preceduto dalla lettera di Carlo M., che regolarmente precede 1’Omel. di Paolo; occasionalmente il Ratti parla anche dell’Omel. di Egino vescovo di Verona). — G. Morin, Les sources non identifiées de i Homéliaire de Paul diacre, Rev. benedici., 1898, a. XV, p. 400-3 (identificò alcune altre Omelie). (5). F. Musonit II c. 33 del l. 5 della Hist. Long, e gli Sloveni del Friuli Atti Mem. Congr. Civid.. p. 182 sgg. (Paolo dà le più antiche notizie sulla presenza degli Sloveni nel Friuli: pare che nel