Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana	45
dei quali diedero notizia G. Romano (1894) e Z. Volta (1895), ma finora poco si conosceva della sua vita. Utili notizie su di lui e sulla sua famiglia pubblicò ora R. Majocchi (1): il Cristiani entrò al servizio Visconteo nel 1386-7, e morì nel 1433. — A. Tolperti, cui si deve l’ erezione della chiesa di s. Tommaso a Pavia, entrò nelle cose pubbliche verso il 1386, ebbe giorni di gloria, e giorni di dolore, morì nel 1430 (2). — E un libro di pura divulgazione, condotto per buona parte sugli studi di A. Luzio e R. Renier, quello di Giulia Cartwright (3) sopra Beatrice d’ Este, che sposò, 1474, Lodovico il Moro. Vi si descrive la vita di corte a Ferrara, a Milano, a Pavia.
    Milano. Incerto è il vescovo Vittore, del tempo di s. Gregorio I : sicure invece sono le notizie raccolte da A. Ratti (4) sopra un Concilio milanese antichissimo al quale
     (1)	Catelano Cristiani notaio visconteo, Pavia, Artigianelli, pagine 45. — V. Porcella, Protesta del Gagliano a Gian Galeazzo Visconti conte di Virtù, e signore di Milano i3gi, Milano, Bellin-zaghi, pp. 26. — I. Santambrogio, La statua orante di Caterina Visconti, Arte e Storia, XIX, 85-7 (del sec. XV, ora al Museo patrio di Milano).
    (2)	Ardengo Folperti maestro delle entrate di Filippo Maria Visconti, Arch. st. lornbXXVIII, 1, 267 sgg. — D. Orano, Lettera di Guiforte Bargizza alla duchessa Bianca Maria Sforza ¡475, Roma, Forzani (parla della giovinezza di Galeazzo Maria Sforza;. — Un Anon. comunicò (Arch. st. lomb., XXVII, I, 199-200) notizie sopra i festeggiamenti e sopra 1’ uso di tener bestie feroci, presso gli Sforza, 1452-67). — A. Luzio, Una caccia di leoni, Gafz- Mantova, 7-8 agosto 1899 (la caccia ebbe luogo nel 1459 in Firenze, nelle feste fatte in onore di Galeazzo Maria Sforza).
    (3)	Beatrice d’ Este duchess of Milan i475-g7, Londra, Dent, 1899. — G. Benadduci, Nuovi documenti sforzeschi secondo i archivio Gonzaga di Mantova e quello di Tolentino; Tolentino, Filelfo, 1899, pp. 27.
    (4)	Un vescovo ed un concilio di Milano sconosciuti o quasi, Rend. Istit. Lomb., XXVIII, 945.