Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 77 Assisi (i). Ph. Lauer (2) pubblica il testo del diploma, finora noto solo in sunto, di Lodovico il Pio, 820, per s. Maria di Assisi. — S. Francesco : biografia (3). Nuovi studi sulla sua «benedizione» autografa (4). S. Mi-nocchi (5) prosegue i suoi studi francescani, paragonando tra loro le varie Leggende. Crede che la I. Leggenda del Celanese sia stata ispirata da fr. Elia, che nella II. il Celanese si giovasse dello Speculimi perfectionis ; per l’insistenza dei Minori, pubblicò poi il libro dei Miracoli; S. Bonaventura dipende dal Celanese, e dalla Leg. 3 Soc., non dallo Specillarli : egli idealizzò s. Francesco, levandovi quanto poteva avere di umano. La Leg. 3 Soc. zani. — F. Natali, Le ceramiche umbre, Gualdo Tadino, in Giorn. ili. Esposif. Umbra [Perugia], n. 4. (1) A. Pierrollet, Assisi, Rass. Najion. CXIV, 415 sgg. (descrizione dei luoghi, in rapporto colla vita di s. Francesco). (2) Diplome inédit de Louis le Pieux, Bibl. École Chartes, LXI, 83 sgg. (3) B. Christen, Leben des hi. Francisais von Assisi, Innsbruck, Rauch, 1809. pp. Vili, 366, con 24 tav. e ili. (chiarisce il cattolicismo di s. Francesco). — Cothbert, St. Francis of Assisi and thè religions Revival in thè ij Century, The Amer, cathol. Quarterly ‘Review, XXV, 637-74 (considerazioni filosofiche su S. Francesco e sul suo Ordine). — J. Fratini, S. Frane. Assisiensis vitae et doctrinae ex T. Celanensis, Trium Socior. et s. Bonaventurae legendis, Assisi, Metastasio, 1899, pp. XIII, 413. — F. Ballerini, S. Frane. d’Assisi e l’Ordine Serafico, Cosm. cathol., 1899, fase. 4. — P. Sabatier, Saint François et le mouvement religieux au XIII siècle, Arte e Scienza e Fede ai tempi di Dante, Milano, Hoepli, p. 143 (grandezza morale del Santo, caratteri della povertà che ispirò la sua vita, opposizione fra la sua povertà e l’odierno socialismo, suo influsso popolare). — G. Pellegrin, L’ évolution de la legende dans la vie de St. François d'Assise, Paris. (4) C. Montgomery, La benedizione di s. Francesco, spiegazione del geroglifico, Livorno, pp. 16, con 2 tav. —Obbiezioni in Misceli, frane., VII, 189. (5) La « Legenda Trium Socior. ». nuovi studi sulle fonti biogr. di s. Frane, d’Assisi, Arch. Stor. ital., XXVI, 81 sgg.