i3° Nuovo Archivio Veneto X. Le Isole. C. A. Garufi (i) pose insieme una miscellanea di cose storiche e paleografiche riguardanti la Sicilia : parla anche di alcuni mss. di Morireale, nonché di un codice contenente i Dictamina di Pier delle Vigne. — F. Pollaci-Nuccio (2) studiando la politica dei Papi verso la Sicilia, sia al tempo Normanno, sia all’età sveva fino al 1282, la dimostra propizia agli interessi dei Siciliani. — Interessanti sonò alcuni documenti per la storia delle relazioni fra Chiesa e Stato in Sicilia, editi da G. Paolucci (3). — Amministrazione siciliana (4). — Guerra del Vespro (5). — Lettere (6). ■ Le costituzioni di Melfi furono pubblicate in Sicilia nel 1232, ma con ciò non si chiuse il lavoro d’ ordinamento amministrativo delle città, che anzi Federico II continuò a perfezionare 1’ opera, sua. C. A. Garufi (7) si (1) Miscellanea paleografica, Arch. stor. sicij., XXV, 181 sgg. (2) 1 Papi e la Sicilia nel medioevo, Arch. storico siciliano XXV, 53 sgg- (3) Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, Palermo, Barravecchia, pp-. 24, 4.0. . (4) L. Siciliano-Villantjeva, La "campana serale e la sicurefja pubblica in Sicilia. Caltagirone. — E. Loncao, Il lavoro e le classi rurali in Sicilia durante il feudalismo, Palermo, Reber, pp. Vili 131. (5) G. FA210, Gl’ insegnamenti d. guèrra marittima del Vespro, Livorno. (6j F. Scandone, Ricerche novissime sulla stuoia poetica Siciliana del sec. XIII, Avellino, tip. Ferrara. — P. Salvo. Storia delle lettere in Sicilia, III voi., Palermo, pp. 559. (?) La cuna strangolale di Messina a proposito di Guido della Colonna, Rend. Accad. Lincei IX 34, sgg.