« Nuovo Archivio Veneto nifacio Vili (i). — I saggi'di E. Renan (2) sulle relazioni di quest’ ultimo con Filippo il Bello, cioè le monografie intorno a Guglielmo Nogaret, Pietro du Bois, ecc. vennero raccolte in un volume (3). — Non è di Raimondo da Capua, ma di Bprnardo Guidone una biografia anonima di papa Benedetto XI (4). Sul Giubileo del 1300 si ebbero varie pubblicazioni, fra cui l’edizione corretta dell’opuscolo del card. J. G. Stefaneschi (5). Del 1267 sembra una. lettera dell’impe- (1) G. Buschbei.l, Die rómische Ueberlieferung der Pro/essiones Fidei der Piipste, Rimi. Quartalschr., XIV, 131 sgg, (compie le ricerche iniziate nel 1896). — ' Sagmuixer, Die oligarchischen Tende riferì des Kardinulkollegs bis Bonifaj Vili, Theol. Quartalschr., LXXX, 45 Sg8‘ (2) Études sur la politique réligieuse du regne de Philippe te ‘Bel, Paris, Levy, 1899, pp. 483. (3) Alle relazioni colla Germania non solo, ma anche colla Francia si riferisce la raccolta di monografie di A. Niemeyer, Untersuch. iiber die Bejiehungen Albrechts I u. Bonifaj Vili, Berlin, Ebering. (4) De vita prima et miraculis b. Benedicti papae XI, Anal. < Botìand., XIX, 4. (5) D. Quattrocchi, L' anno santo del 1300, storia e bolle pontificie da un cod. del sec. XIV del card. I. G. Stefaneschi, in Bessa-rione, anno l,V, voi. VII. fase. 4^-46 (estr., Roma, Salviucci, pp. 3.1, con 2 tav.). - A. De Santi, ‘Bonifacio Vili e. I anno secolarer Civiltà Cattol., qu. 1189, pp. 15 sgg. (B. VIII non credeva che altri Giubilei vi fossero stati prima del suolai ricorrere degli anni centesimi, e in realtà quello fu il primo giubileo secolare). — Id., La tradizione della porta santa, qu. 1192, pp. 450 sgg. (Alessandro VI non inventò le porte sante, ma si attenne ad una opinione comune nel sec. XV). — F. X. Kraus, Das Anno Santo, Beil. j. Allg. Zt., 2 apr. — A. Valori, Pellegrinaggi e giubileo nelle origini, Riv. d’Italia, III, 2, 302 (articolo di divulgazione), — V. Cian, Il giubileo del 1300 nei versi d’ un contemporaneo fiorentino, Giorn. stor. letter. ¡tal., XXXV, 450 sgg. (sono versi di maestro Bonaiuto, inseriti negli Ann. Caesenatens, Muratori, XIV). -- C. Pietropaóli, Il giubileo nella Div. Comm., Lanciano, Carabba (D. ebbe dal giubilee l’ispirazione a scrivere la D. L.). — F. Ermini, Il Giubileo del Trecento e l’ispi- « !