12 Nuovo Archivio Veneto 1’ arte religiosa fosse anche in quella età sentita più sinceramente e più profondamente di quanto dai più si suppone. Studia le caratteristiche specifiche delle varie scuole. Ma 1’ Umanismo cadde nel sensualismo. Savonarola rappresenta la reazione contro questi deplorevoli eccessi. Peraltro al celebre domenicano Kraus è poco favorevole. Giudica eccessivo il suo rigore nel campo del-P arte ; nò approva neanche il suo ideale politico-sociale, perchè troppo democratico, e troppo fantastico. I suoi concetti religiosi si infiacchiscono in un continuo lamento sulla rovina della Chiesa e del mondo. Il K. crede di dover contrapporre a Savonarola, s. Francesco, e dal confronto ritrae una nuova lode per quest’ ultimo. Studi diversi sull’arte cristiana (i). De’contatti che P arte francese ebbe coll’ arte italiana in Cipro e altrove trattò O. Joinlambert (2). (1) S. Beissel, Bilder aus d. Gesch. d. altchristlichen Kunst u. Liturgie in Italien, Freiburg, Herder, 1899, pp. XII, 334 (sarco-fagi, pitture, ecc.). — G. Dehio e G. v. Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, 2 vol., 2 parte, fase. I, Stuttgart, Bergsträs-ser, pp. 249-456, con tavole. — B. Labanca, La storia deli arte cristiana a proposito della Madonna di A. Venturi, Riv. di filosofia [Bologna], aprile. — W. H. Goodyear, Optical refiniments in medieval Architecture, Archit. Record, 1896, n. 7 (utilissimo lavoro, che tratta delle deviazioni dalla simmetria fatte collo scopo di ottenere speciali scopi artistici, impressioni pittoriche, effetti ottici ; queste raffinatezze passarono dall’Italia ai paesi di Oltralpe). — C. L. Meader, Symmetry in Christian Relief Sculpture, American Journal of Ar-chaeology IV, 126-47 (disposizione simmetrica delle figure sui sepolcri cristiani). — Ch. Rohault de Fleury, Les Saints de la Messe et leurs monuments, VII, Paris, libr.-impnm., 1899, pp. ine 104 (chiese in onore di s. Pietro, di s. Paolo, di s. Filippo, e di s. Giacomo Maggiore, apostoli ; non sempre i monumenti sono riprodotti con precisione). (2) Notes sur l'art français et l’art italien au moyen age, Mèi. de l’école franç., XX, 23 sgg. — G. Lafenestri;, La peinture italien-