114 Nuovo Archivio Veneto poveri, che entra come fattore nella personalità del Savonarola. — Pacifico Burlamacchi (morto 1519) scrisse una biografia del Savonarola, che fu fatta pubblica nel 1761. Il testo latino è versione dall'italiano. Il Ranke dubitò dell’autenticità di questo scritto, che invece dobbiamo ritenere autentico secondo G. S:hnitzer. (1) — limona-stero dovuto alla pietà di Annalena Malatesta, e le cui origini si rannodano alla uccisione (1441) di Balduccio d’Anghieri, fu in relazione col Savonarola, secondo G. Zippel (2). — La famiglia Celli ni risale al sec. XV nel-1’albero stesone da O. Bacci (3). Della letteratura e dell’ arte trarremo quel poco che meglio varrà al caso nostro (4). — A, Zenatti (5) studia qual posto nella letteratura si debba assegnare a Frane, da Barberino, contemporaneo di Dante, e ne indaga le relazioni di lui colla storia politica. Dante (6). W. Fiske regalò all’ Università di Cornell (1) Il Burlamacchi e la sua « Vita del Savonarola n, Arch. stor. ital., XXVIII, 257 sgg. (2) Le monache d' Annalena e il Savonarola, Riv. d’Italia, 1901, III, 2 sgg. — A. Mancini, Codici Savonaroliani a Lucca, Lucca, Baroni, pp. 15, 16. (sono otto). (3) Vita di Benv. Cellini, testo critico con introduzione e note storiche, Fir., Sansoni, pp. XCI, 461. — De Poli, Les Girolami, Rev. des quest, hist., marzo (i Girolami sono fiorentini). (4) È. Gebhart, Conteurs florentins du moyen-age, Paris. Ha-chette, pp. 289, 16.0 (buona esposizione della poesia leggendaria, di origine popolare e mistica: vi è laigamente usufruitala letteratura novellistica). — G. Gassi, Dell' influenza dell' ascetismo medioevale sulla lirica amorosa del « dolce stil nuovo», Verona-Padova, IVucker, 1900, pp. 106 (debole). (5) Trionfo d’ amore e altre allegorie di Frane, da Barbarino, Riv. d’Italia, 1901. II; 496 sgg., 626 sgg. (6) P. Fontaine, Dante Alighieri, Università Catholiqne, sett. — Chr. Hones, Dante, Hamburg, 1899, pp. 104 (opera divulgativa). - C. Federn, Dante, Lipsia, Seemann, 1899, pp. XVI, 236 (studia piut-