<* Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 55 co(i): non crede provata falsa la voce che Margherita da Trento sia morta bruciata. Le relazioni fra i Visconti e F episcopio di Lodi, dal tempo di Roberto Visconti (1312) sino a. Pietro della Scala (fine del sec. XIV) vengono esposte da G. Agnelli (2). L’ arciv. Giovanni Visconti morì il 5 ott. 1354 (3). Nelle novelle, specialmente in quelle raccolte da Franco Sacchetti, si parla spesso di Bernabò Visconti, e di solito lo si rappresenta come crudelissimo, ancorché gli vengano riconosciute alcune buone qualità (4). E. Jarry (5) pubblica due documenti (1388-9) sul contratto di nozze e sulla dote di Valentina Visconti, e nel preambolo fa cenno ancora una volta alle cause che possono aver avuto influenza sul tardato viaggio di Valentina in Francia. F. E. Comani (6) pubblica vari documenti sul sussidio o donàtivo da Gian Galeazzo chiesto ai suoi sudditi per preparare la dote a Valentina. (1) Nuovi documenti sui moti ereticali fra la fine del secolo XIII e il principio del XIV, Arch. st. ital., XV, 97 sgg. (2) Vertenza dei Visconti colla mensa vescovile di Lodi ed altre memorie sulla dominazione viscontea nel Lodigiano, Arch. storico lomb. XVI, 261 sgg. (3) A. Sorbelli. La data precisa della morte di Giov. Visconti Antol. Veneta, II, 382 %g. (4) V. Vitale, Bernabò Visconti nella novella e nella cronaca contemporanea, Arch. st. lomb., XV, 261 sgg. — G. Romano, I figli di Bernabò Visconti, Boll. stor. pavese, I, 500 sgg. (da un documento trae che B. ebbe 10 figlie e 5 figli legittimi, 4 figlie e 3 figli non legittimi). — »F. Novati, Un Visconti in Cipro ed in Inghilterra nel sec. XIV,' Arch. st. lomb., XV, 419-21. (parla di Giovanni Visconti, venturiero, e aggiunge su di lui -qualche notizia a quelle ammanite di M. Bondet, Thomas de la Marche, Paris, 1900. (5) Actes additionelles au contract de mariage de Louis d’ Orléans et Valentine Visconti, Bibliot. de fecole des chartes, LXII, 2 5 sgg- (6) I denari per la dote di Valentina Visconti, Arch. st. lomb. XV, 37 sgg.