124 Nuovo Archivio Veneto “cognizioni sull’ opera di quel pontefice, io continuo a pensare che la dissertazione manchi di quella solida base, che le circostanze richiedono. — Matelda (i). M. Porena (2) studiasi di spiegare perchè 1’ Allighieri condannasse nella nona bolgia suo zio Gerì del Bello : ma nulla aggiunge in fatto di storia. C. Ricci-(3) asserisce che Dante, Par. XXI, volesse, contro la confusione altrui, distinguere s. Pier Damiani da Pietro Peccatore. La stessa distinzione è accolta pure, da A. Cimmino (4). G. Brognoligo (5) ripubblica un testo del 1235 incirca, in cui si parla di Pier da Medicina, e che fu per la prima volta stampato da, C. Pace, in Riv. Abru\\. \ mentre Pace lo identificava con quello di cui discorre Dante, Inf XXVIII, il Brognoligo ne dubita. — Relazioni di Brunetto (1) G. Bandini, Matelda, Riv. bibl. ita!., VI, 345-7 loda A. Bertoldi, che l’identificò colla contessa Matilde. — A. Mancini, Matelda, s. Mectilde e s. Ildegarde, Accad. di Lucca, XXXI, combatte M. Schedilo, che identifica la Matelda dantesca con s. Mectilde del sec. X, e l’identifica invece colla b. Matilde di Hackeborn (morta 1288). — M. Porena, Boll. Soc. dant.. Vili, 225 sgg. parla sia del libro del Mancini, sia di quello di C. Cazzato, Una nuova proposta sulla questione di Matelda, Città di Castello, Lapi, 1900, e conchiude mostrandosi benevolo verso, la supposizione del Mancini. — R. Renier, Gior. stor.' lett. ita!., XXXVIII, 220, saluta con piacere 1’ opuscolo del C., ma lienza pronunciarsi definitivamente : ammette che le ipotesi finora fatte si reggano male. — Per conto mio è evidente 1' indentificazione colla Contessa, o piuttosto col concetto che della Contessa si erano formati i contemporanei di Dante. (2) Dante e Geri del Bello, Napoli, tip. r. Univ. 1900. (3) Dante e il b. Pietro, in Ricordo del primo pellegrinaggio Emiliano perVIII centen. della Madonna Greca, Ravenna, 1899. (4) Il b. ‘Pietro peccatore e Dante, Napoli, d’ Auria, pp. fio. (5) Un nuovo testo poetico volgare del Dugento, Biblioteca delle Scuole ital. (Fermo) IX, 145.