Nuovo Archivio Veneto studiate, con molti nuovi documenti, e col corredo di larghissima erudizione da A. Luzio e R. Renier(i). Per cura del compianto F. Bettoni, e di Mons. L. Fè d’ Ostiani (2) fu pubblicata 1’ antica raccolta degli atti del Comune di Brescia. Di questa raccolta dava particolareggiata notizia A. Valentini fino dal 1878; essa fu compilata nel 1255 da Giovanni da Pontiglio. Contiene 2 documenti del sec. XI, 749 del XII, e 277 del sec. XIII fino al 1287. Fra questi, ci sono atti diplomatici, sentenze, infeudazioni ecc. Ma il testo, specialmente per colpa degli antichi negligenti trascrittori, uscì molto scorretto. Fra le mille sviste, noto che alla col. 872 si parla di chi teneva chiave e catenaccio « cura maioribus » ; si volga significare « cum manibus». In ogni modo bisogna tener conto del materiale che il Regesto bresciano ci somini-stra in larga copia e che dà luce sulla storia politica e sulla economica, Amplio indice chiude il volume, che, (1) Cultura e' relazioni letterarie di Isabella d’ Este-Gonjaga, Giorn. st. lett. hai. XXIII, (Giovinezza di Isabella, nata nel 1474; suoi studi, e sue preferenze letterarie), XXXIV, 1 (Gruppo letterario Mantovano : Lquicqla nato nel 1470), XXXV, 193 sgg. (Gruppo ferrarese), XXXVI, 325 (Gruppo lombardo). — A. Luzio, 1 ritratti d’ Isabella d'Esle, Emporium, XI, fase. 65-6."— R. Sabbadini, Una biografia medievale di Virgilio, Studi ital. d. filol. class., VII. — L. Lucchini, Storia dell’ antica basilica di S. Maria in Scandolara, Bozzolo, Dallè, 1899, pp. 40, 16. . — G. Biscaro, Sordello e lo Statuto Trivi-giano : « de his qui iurant mulieres in abscondito ». Giorn. Stor. lett. ital. XXXIV, 568 (1899) (Sordello, ad istigazione di Ezzelino (II o III) rapì Cunizza, sposa di Rizzardo da San Bonifacio e la condusse nel Trevigiano; il che avvenne forse nel 1222 e nel 1223; quindi Sordello, minacciato dai San Bonifacio, cercò l’ospitalità degli Strassi, e ne rapì poscia (1224?) Otta. Di qui nuove lotte). (2) Libar Potheris Comunis Civitatis Brixiae, Aug. Taurin, pagine XXXII, coll. 1348. — A. Cassa, Monasteri di Brescia e monache di s. Catterina, Comment. Ateneo di Brescia, a. igoo, Brescia, Apollonio.