Pubblica fiorii sulla storia medioevale italiana 163 getta luce L. Papa*(i), fissandone la data al 1464/e mostrando che fu fatta in favore di Galeazzo Maria, promesso sposo ad Eleonora d’ Aragona. Lui morto, 1474, la concessione passa a Lodovico il Moro (1479): narra la storia successiva del feudo sino al 1853. — B. Soldati (2) giovò indirettamente anche alla sua storia politica, dando* una edizione critica, condotta sui mss., delle poesie del Pontano. Le difficoltà grande e complesse che il lavoro presentava, accrescono il merito dell’ editore. Passiamo alla storia locale. — Gli atti dei principi di Benevento, nei sec. VIII-IX, sono tanto numerosi da prestarsi alle ricerche diplomatiche. R. Pourpardin (3) se ne occupa, dandoci anche il catalogo dei referendari e dei notai. Discorre poscia dei principi di Capua e Bene-vento fra il X e 1’ XI secolo, coi cataloghi relativi. Studia (1) Storia della successione degli S/orfeschi negli stati di Puglia e Calabria, e documenti, Bari, 1900, pp. 325, 4.0. (2) Joannis Joviani Fontani carmina, Firenze, Barbèra, 2 voli., pp. XCIX <26^, 451. — O. Mas trojan ni, G. Pontano e Carlo Vili, Napoli, Marghieri. — Libro di utile e ben fatta compilazione è quello di A. Galanti L’ Albania, notifie geografiche, etnografiche e storiche, Roma, tip. ed. Dante Aligli., pp. 261, con 1 carta geogr., nel quale si fa parola anche degli Albanesi venuti in Italia nel sec. XVI G. Tesorone, A proposito dei pavimenti maiolicati del XV e XVI sec. delle chiese napoletane, Nap. nobiliss. X. 113 (se alcuni sono opere di artisti napoletani, altri devonsi attribuire all’arte senese, faentina, romana, ecc.) (3) Etude sur la diplomatique des princes lombards de Bénévent, de Capoue et de Salerne, Mei. e'cole firanq. de Rome XXI, 117. — E. Rorioni, Le guerre dei Franchi contro i principi di Benevento, Napoli. Pesole, pp. 130. —- P. M. Lonardo, Inventario dei sacri arredi della tesoreria metropolitana di Benevento ¡411, Benev., D’Alessandro, 1900, pp. 22, 32.0. — A. M. Jannachino, Storia di Telesia sua diocesi e patria, Benevento, D’Alessandro, 1900, pp. 229 (Telese nella prov. di Benevento).