68
Nuovo Archivio Veneto
    Anche intorno alla Lunigiana abbiamo da ricordare numerose pubblicazioni (i). Da Sarzana (2) proviene, secondo Colonna de Cesari Rocca (3), la famiglia dei Bonaparte_, che vi si ricordano già nel sec. XIII. Gar-fagnana (4). Pontremoli (5).
avventura nel castello di Mongiardino, Giorn. st. e lelt. Lig. I, 381 (il fatto è del sec. XVI, ma vi si parla di fatti assai più vecchi, dal 1155; M. fu infeudato negli Spinola verso il 1340). — C. O. Crosi-glia, Torriglia, cenni storici, tradizioni, leggende, Torriglia, Cossi-glia, pp. 171.
    (1)	A. Ferretto, La Lunigiana in Roma nel 1300, Il Cittadino (Genova), 1900, n. 123 (notizie di testamenti rogati in Roma, durante l’anno del Giubileo). — U. Mazzini, Note su tre Statuti Lu-nigianesi, Giorn. stor. lelt. Lig. I, 194 (di Trebbiano, 1475; Capri-gliola; Arcola, sec. XV). — G. Sforza, Casola di Lunigiaua sotto il dominio de’ Lucchesi ivi, I, 170 sgg. (estr. Spezia, Zappa pp. 11), (notizie per gli anni 1370-96). — la., Il preteso sepolcro della vedova del co. Ugolino della Gherardesca a Riboia in Lunigiana, ivi, I,
388	sgg. (è Margherita de’ Pannocchieschi ; la notizia riflettente la sua tomba non ha valore)'. — L. Staffetti, La prima stampa delle Costituzioni della chiesa di Limi e Sarjana, ivi, I, 308 (è del 1494).
—	Id., Un affresco di Sem. Piaturicchio nel duomo di Massa, ivi,
1,	401 sgg. (trasportatovi da Roma).
(2)	Anon., Statuii di Sarjana deli’ a. t26g, Modena, 1899.
    (3)	La verità sur les Bonaparte avant Napoleon d'après les do-cuments inedits, Paris, Charles, 1899, pp. 45. — P. Rocchi, Cenni biografici e genealogici dei Bonaparte, Firenze, Carnesecchi, 1899, pp. 60, e 4 prospetti.
    (4)	L. Migliorini, Gli uomini illustri Garfagnini, Castelnuovo, Rosa, 1899.
(5)	C. Cimati, Alcune notizie sul pontremolese Opicino Galli
l'esc. di Guardialfiera dalla fine del ¡400 ai primi del 1500, Roma, Capuccini. (11 G. era di famiglia pontremolese). — Id., Gli artisti pontremolesi dal sec. X V al XIX, Arch. stor. per le prov. Parmensi, IV. (Spigolature; si parla sopratutto di pittori).