IOO Nuovo Archivio Veneto Fra’ Ranieri confessore di s. Francesco, sepolto a Fabriano (i). Giacomina, nata verso il 1190, assistette s. Francesco nella sua agonia: fu madre di Giovanni Frangipane, conte di palazzo in Roma (2). Scritti attribuiti a s. Francesco (3). Cantico del Sole (4). Questioni la chiesa di s. Francesco in Lucca fu rifatta nel sec. XV). — I. Fratini, Francisci Assisiensis vita et doctrina ex T. Celanensis, Trium Sociorum et s. Bonaventurae legendis, Assisi, tip. Metastasio, 1899, pp. XVI, 416, 16.0 (non è un’opera critica, ma è una succosa monografia). — A. Bauine, St. François d' Assisi et la legende des trois Compagnons, Paris, Hachette, pp. X, 251 (con scopo ascetico; 1'A. è entusiasta di s. Francesco, ma non si mostra profondo, secondo M. Faloci-Pulignani, Mise, franc., VIII, 128). (1) M. Faloci-Pulignani, Notifie di un confessore di s. Francesco, Mise, franc. Vili, 121 sgg. (ne pubblica la lapide sepolcrale, male edita dal Waddingo). (2) T. C. Fra Jacqueline, Cosmos cathol., Ili, fase. 8. (3) P. Saturnino da Caprese, La benedizione di s. Francesco al Monte della Verna, Mise, franc., Vili, 75-7 (alla Verna conservasi una lettera di fra Matteo, sec. XVI, contenente 1’ addio di s. Francesco alla Verna : qui si stampa, senza discuterne l’autenticità). — S. Minocchi, in Studi religiosi I, 252-62, riproduce tale, saluto, crede che la fonte non sia del sec. XVI, ma XVII XVIII, lo crede apocrifo. — M. Faloci Pulignani, Mise, franc., Vili; 159, non è bene persuaso di tali argomenti, e sospende il suo giudizio. (4) M. Faloci Pulignani, Nuove legioni del Cantico del Sole, Mise, frane. Vili, 135-6 (dà il testo edito da S. Minocchi da un cod. fior, del 1370, nonché quello che il p. Ilarione da Lucerna rinvenne in un ms. della biblioteca di s. Floriano nell’ Austria Superiore). — J. Braun, Die Albe des hi. Franciskus 5-u Assisi, Zi. fiir christl. Kunst 1900, est. 105-8 (contro 1’autenticità di questa nuova poesìa attribuita al Santo). — G. F. Gamurrini, Alcuni versi volgari di s. Francesco d' Assisi scoperti e per la prima volta pubblicati, Cortona, travaglia, pp. 16. — Id., Di alcuni versi volgari attribuiti a s. Francesco, Rend. Lincei, 1-2. — M. Faloci Pulignani, Mise, frane., Vili, 78, 180, non crede provata l’attribuzione. Negativo è Ildebr. Della Giovanna, in Rass. bibl. letter. ital. IX, 189 sgg.