Pubblicazioni stilla storia medioevale italiana 21 F. Novati (i) prova che a torto si cita la vita di s. Momoleno per dimostrare l’ uso del volgare in Francia nel sec. VII. Invece, egli pensa, alludesi all’ uso del volgare in Italia in la lettera di S. Colombano, 613-5, a Bonifacio IV. Arte e costumi. Notevole assai, anche per la storia del vestiario, è un lavoro di S. Beissel (2). Egli attribuisce alla scuola romana e non alla bizantina, i più antichi mosaici di Roma e di Ravenna. Alla storia d’ Italia viene luce non fievole dalla raccolta dei diplomi imperiali, che si prosegue nei Mon. Germ. Hist. Si ebbe ora 1’ edizione di quelli di Enrico II, ai quali seguono quelli dell’imperatrice Cunegonda, e di re Arduino (3). — Relazioni fra 1’ Italia e 1’ Oriente bizan- (1) Due antichissime testimonianze dell’ esistenza del volgare nelle Gallie ed in Italia esaminate e discusse, Iiend. Istit. Lomb., II Serie, XXXIII, 85s sgg., 980 sgg. — A. Appuny, Das Trivium u. Quadrivium in Theorie u. Praxis, 1 Th. : « das Trivium », Erlangen, Diss., pp. 118 (insegnamento della grammatica, retorica, dialettica; discorre di Cassiodoro, Boezio, ecc.). — D. Türnau, liabanus Maurus der praeceptor Germaniae, Diss. München, 1899, pp. 72 (ciò che R. M., nato a Magonza verso 748, fece per la cultura germanica). (2) Bilder aus d. Geschichte d. altchrist. Kunst u. Liturgie in Italien, Freiburg i/B, Herder, 1899, pp. XI, 334. — G. Millet, Le monastére de Delphi, Paris, Leroux, 1899 (questo monastero si trova presso Atene, ma 1’ A. pone in correlazione i suoi mosaici con quelli di Venezia, Torcello, Sicilia, nei sec. XI-XII, e quindi il lavoro: interessa anche 1’ Italia — C. L. Meader, Symmetry in Christian relief sculpture, American Journal of archaeol., IV, 125-147 (disposizione simmetrica delle figure nelle rappresentazioni che adornano i sepolcri cristiani). (3) Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. Ili, pars I : « Henrici II et Arduini diplomata », Hannoverae et I.ipsiae, pp. 720. Colla II parte, che conterrà le aggiunte e 1’ indice, uscirà anche la prefazione. Il merito principale di questo tomo spetta ad E. Bresslau. — A. Zimmerhann, Heinrich II d. Heilige, Freiburg i/B, Herder, pp. X, 106 (ottimo lavoro di divulgazione).