136 Nuovo Archivio Veneto Siena (i). L’ anno senese si calcolava col 25 marzo, con posticipazione di tre mesi verso 1’ uso nostro, cioè col sistema fiorentino : in diverse maniere calcolavasi l’indizione (2). — V. Lusini (3), in aggiunta al suo lavoro sui confitti del vescovado di Siena e sulle conseguenti controversie con Arezzo, pubblica una nota in cui usufruisce de! codice Aretino di U. Pasqui, che contiene anche documenti nuovi sul suo argomento. Studia anche l’origine di Poggibonsi. — W. Heywood (4) descrive il Pallio ora e nel medio evo. — Come abbiamo visto dei Bonsignori di Siena, occupossi G. Arias. Ne scrisse una speciale monografia A. Gottlob (5), che ne incontrò il nome nei Registri Papali. La Societas Bonsignorum, su cui offre notizie per il periodo 1250-68, era la prima società commerciale ; essa somministrò danari ai papi durante la lotta cogli Hohenstaufen. -— Una bella pagina di storia civile ed economica, scrisse L. Zdekauer(6), descrivendoci il mer- Leltere di Colle e di Sangemignano in morte di Cosimo de’ Medici, ivi, IX, 122 sgg. (per la morte di Cosimo il Vecchio, 1464). — A. Chiti, A proposito dell' insegnamento di B. Colucci a Colle, ivi, IX, 199 (Ietterà del 1473). (6) C. O. Tosi, Castello, conferenza, Arte e Storia, XX, 6, 18, 27 (fraz. di Sesto Fiorentino!. (1) L. M. Richter, Siena, Lipsia, Seemann, pp. VII, 188. •— L. Zdekauer, Saggio d’ una bibliografia storica senese moderna 1854-igQO, Boll. Sen., Vili, 361 sgg. (ciò che fu fatto specie da Senesi; a lungo parla di Luciano Banchi morto 1887, e di C. Milanesi 1895). (2) A. Luschin von Ebeugreuth, Jahresjal\lung u. Indiction ju Siena, Mitth. lnst. bst. GF., V Erg. pp. 333 sgg. (3) 1 confini storici del vescovado di Siena, Boll. stor. sen., Vili, PP- >95 sgg- (4) Our Lady of August and thè Pallio of Siena, Siena, Tosini, (899, pp. 259. (3) Zur Gesellsch. der Bonsignori von Siena. Hist. Jahrb.. XXII, pp. 259. (6) Il mercante senese nel Dugento, Siena, Lizzeri. — C. Paoli, Siena alle fiere di Sciampagna, Siena, Lazzeri (importante).