Nuovo Archivio Veneto t. XXII degli Scriptores il Muratori pubblicò le vite dei dogi di M. Sanudo, ma la sua edizione è cattiva. Le ripubblica ora G. Monticolo (t), servendosi dei mss. autografi esistenti nella Bibl. Marciana, e accompagna il suo testo con note storiche ed esplicative e con documenti. L’edizione del Monticolo costituisce un prezioso contributo alla storia di Venezia: finora giunge al 1177. Lo stesso autore (2) dimostrò che nel documento del 1143 ricordante la processione sulle scole, quest’ ultima parola non significa scuola o confraternita, ma va interpretata per una specie di navi, scaula. Si pubblicarono nuovi documenti per la storia di Venezia e dell’ impero latino dal principio del sec. XIII al 1267(3). Tre periodi si possono distinguere nell’istituto giuridico delle collegan\e per affari, dei quali il primo giunge al 1155, e il secondo al 1242, secondo A. Sacerdoti (4). — H. Simonsfeld (5) contrastò in parecchi punti le opinioni sostenute da W. Lenel nel suo lavoro (1) Le Vite dei Dogi di Marin Sanudo, Città di Castello, Lapi, pp. 386. — P. Molmenti, Vertice, The Art, 1900, marzo, p. 13 (articolo sinsetico). — G. Monticolo, Due documenti Veneziani dei sec. XII, N. Arch. Ven., XIX, 56 sgg. (del 1119 circa), la colonia veneziana a Bari del 1124; sull’amministrazione dello Stato mentre il doge Dom. Michiel era in Oriente). (2) La costituzione del doge Pietro Polani, Rend. Accad. Lincei, 18 febbraio. (3) Documents inédits concernant iOrient latin et les croisades, Mei. pour servir à l'his. de l’Or. latin et des croisades. Paris, Le-roux, I, 241 sgg. (4) Le colleganze nella pratica degli affari e n. legislazione veneta, Atti Istit. Ven., LIX, 2, 1 sgg. — F. Carabellese, Il patto barese-veneziano del 1122, Rass. Pugliese, XVII, 1-3 (a proposito dello studio del Monticolo su tale argomento). — Id., La colonia dei Veneziani a Palermo nel sez. XII, ivi, XVII, 325-7 (lavoro utile). (5) Zur Geschichte Venedigs, Hist. Zeit., LXXXIV, 430 sgg.