104 Nuovo Archivio Veneto F. Tocco (i) pubblicò alcuni documenti (1334) da G. Boffito trascritti nell’ arch. Vaticano, che riguardano alcuni Min ori, i quali, senz’ esserlo, si comportarono come i Fraticelli, e che si erano ritirati in Persia. Missionari (2). Scarsissime sono le notizie sopra un cantore, fattosi francescano verso il 1212-3, e morto vecchio in Francia (3). Il B. Giovanni Parenti successore di s. Francesco (4). Il p. Girol. Golubovic trovò a Firenze un documento del 1502 sopra un frate francescano quasi ignoto : lo pubblica ed illustra M. Faloci Pulignani (5). — Giovanni Bono, di origine mantovana, visse eremita nel territorio di Cesena, pare fosse in relazione con s. Francesco, ancorché la leggenda vi abbia posteriormente ricamato sopra (6). — (1) Nuovi documenti sui dissidi francescani, Rend. Accademia Lincei X, 3 sgg. (2) Marcellino da Civezza, Hist. universelle des missions franciscaines. trad. par V. B. df. Rouen, Paris, Tolra, 1898-99, 4 voli., pp. 408, 400, XXX 306, 347 (con qualche diversità rispetto al testo italiano). (3) U. Cosmo, Frate Pacifico rex versuum, Giorn. st. lett. ital. XXXVIII. p. t sgg. (4) Ciro da Pesaro, Lì. Giov. Parenti, cenni biografici, Roma, tip. Sallustiana 1900, pp. 44. (5) La leggenda del b. Benedetto di Arejjo, Mise, francescana Vili, 5 sgg. (6) G. Finali, Un frate romagnolo contemporaneo di Dante, N. Antol. CLXXX, 450 sgg. — M. F’aloci Pulignani, La visione del b. Tommasuccio, Mise, frane. Vili, 148 sgg. (edizione integra della visione sulla gloria dei beati; Tommasuccio mori nel 1377). — Id., Il .« Liber Conformitatum » del p. Bar toi. da Pisa, ivi, Vili, 137 sgg. (fr. B. mori a Pisa 1401, e la sua opera fu per la prima volta stampata nel 1501 : giudizi discrepanti sul valore storico della medesima: mss. ed edizioni). — C. Eupel, Die Avignonesische Obedienj u. d. Men-dikanden-Orden, Paderborn, Schoningh, 1900, pp. XIX, 232 (regesto di 14rg do.ee. che Francescani e Domenicani ottennero dagli antipapi Avignonesi, Clemente VII e Benedetto XIII (1378-1418). — Almanach franciscaine pour.l’an 1901, Paris, Poussielque pp. 70 (parlasi dei