Nuovo Archivio Veneto “* r G. Tomassetti (i) riprese i suoi ottimi studi sulla Campagna Romana, parlando di Porto, luogo adesso senza-importanza, ma in antico, principale emporio marittimo di Roma. — Amaseno(2). — Le Costituzioni di Farfa sono anteriori alla morte di s. Odilone ; finora imperfettamente note, pubblicolle nella loro integrità B. Albers (3). — Velletri(4). — Di Rocca Cantorana (che già esisteva nel sec. XI), di Subiaco e dei suoi abati discorre G. Cec-chetti (5). — La persona di s. Benedetto richiamò sopra di sè 1’ attenzione di vari (6). — Degli ultimi studi sul testo della sua Regala diede notizie J. Chamman (7). La città di Cencelle o Leopoìi segue la trasformazione di Centumcellae in Civitavecchia. Parlando di questi di Castelnuovo, fatto costruire a Napoli da Alfonso d’ Aragona). E. Müntz, La legende de la papesse Jeanne dans /’illustration des livres du X V au XIX siècles, La Bibliofilia, II, 325 sgg. (1) Della Campagna romana, Arch. Soc. stor. di Roma XXIII, 129 sgg. — G. Swarzenski, Ein unbekanntes Bücher-und Scliatj-verjeichniss des Cardinalbisthums Porto aus d. XI Jakrh.. Rom. Quart. XIV, 128 (catalogo di libri e oggetti di proprietà della chiesa di Porto, al tempo di Johannes Portuerisis episcopus (1001-12?). (2) G. Tomassetti, Amaseno, Roma, Unione cooper., 1899, pagine 180 (bella monografia). (3) Consuetudines Farfenses ex archetipo Vatic. nunc primum ree.. Stuttgardiae et Vindobonae, Roth, pp. LXXII, 206: Id., Die Const. Farfenss u. Cod. Lai. Vatic. 6808. Stud. u. Mitth. aus d. Benedikt u. Cisterjienserord., 1898, XIX, 9-30 (fine). (4) B. Gapogrossi, Le famiglie patrizie di Velletri, Cosmos Ca-thol. II, fase. 14 (storia di Velletri dall'età longobarda, sue famiglie notevoli). (5) Storia di Rocca Cantorano e d. badia di Subiaco, Roma, tip. Agostin., 1899, pp. 219 (di scardo valore). (6) G. M. Montevago, S. Benedetto, Alcamo, tip. francese. — G. Heigi-, Der Geist d. heil. Benedikl., St. u. Mitth. a. d. Benedikt u. Cisterc. Orden, XX, 387 sgg., 628 sgg. (7) Le texte de la regle de St. Benoit, Rev. bened., 1808, a. XV, pp. 503-12.