Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana
■9
come facenti parte dell’ Impero, scegliendo (800) Carlo Magno ad imperatore, non sciolsero le loro relazioni col-l’Impero. Gli obblighi dei Romani verso i Carolingi furono stabiliti secondo il diritto romano, e ciò avvenne nel patto dell’ anno 824 fra papa Eugenio e l’impefatore Lotario. Gli officiali locali, che funzionavano in nome del papa, erano eletti da questo e non dall’ imperatore. Ma il papa aveva, fino ad un certo segno, dovere di obbedienza verso i Carolingi. Nè il patrizio, nè l’imperatore ebbero officio di capi dello stato ecclesiastico; i romani non erano suoi sudditi. La restrizione del regime papale è l’eccezione, non la regola. Sotto i Carolingi, il paese apostolico divenne una dipendenza della Chiesa romana, la quale fu da allora in poi il subbietto di un vero e proprio dominio sul territorio e sul popolo. Il papa è il reggitore; neppure durante la vacanza della sede, i Carolingi
lo	sostituiscono, poiché il patrizio e 1’ imperatore non vi bastano a sostituire il papa. Questa è la tela della dotta monografia di Guglielmo Sickel, scritta (come tante altre che la precedono) con profondità di critica, e con lucidezza di esposizione (1). — Assai interessante per la storia delle invasioni ungariche è 1’ accuratissima monografia di G. Bi-soni (2), che parla dei disastri da esse portati nelle varie città della valle Padana, per ciascuna delle quali discute con tutta diligenza e con acume le fonti storiche. Le
    (1)	Altre pubblicazioni d’argomento consimile: W. Gundlach, Die Entstehung d. Kirchenstaates und der curiale Begriff « Respublica Romanorum» ein Beitrag zur fränkischen Kirchen-u. Staatsgeschichte, Breslau, Marcus, 1899, pp. VII, 121. — H. Hamel, Untersuchungen zur älteren Territorialgeschichte des Kirchenstaates, Göttingen, Vandenbroeck, pp. III, 98. — J. A. Ketterer (Hist. Jahrb. XXI, 435) esamina gli argomenti che Martens continua ad opporre contro 1’ autenticità dei capitoli geografici della Vita Hadriani.
 (2)	Gli Ungheri in Italia, Scuola Cattolica, annata 1900.