Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 27 Cose letterarie (1), ed artistiche (2). Varietà (3). W. Altmann (4) diede compimento ai suoi Regesti di Sigismondo, che assai giovano anche alla storia nostra. Preziosa è la nuova opera di N. Jorga (5) sui progetti di crociata divisati in Occidente durante il sec. XV. — Filippo de Commynes, biografo di Carlo Vili, cade talvolta in errori, ma i suoi giudizi sono in generale assai più imparziali di quanto si creda ; a questo risultato giunse E. Mandrot (6). — In aggiunta ad un articolo di A. Medin (Rass. bibl. lett. ita!., VII (1899), p. 180 sgg.), F. No-vati (7) dà notizia di un poemetto finora ignoto, che è (1) A. Bonaventura, La poesia neo-latina in Italia dal sec. XIV al presente, Città di Castello, Lapi, pp. XLVII, 362, 16.0 (traduzioni dal Mussato, dal Ferreti, ecc.). — G. Villani, La lirica italiana dalle origini: fr. Giac. da Lentini, Rinaldu d'Aquino, Pier delle Vigne), Pistoia, Cino, 1899. — F. Ermini, Lo « Stabat Mater » e i pianti della Vergine nella lirica del medioevo, Roma, tip. Sales. (lo St. Mater, è di Jacopone da Todi). (2) W. Kallab, Die toskanische Landschaftsmalerei im 14 u. 15 Ih. ihre Entstehung u. Entwicklung, pp. 90, con ili. estratto da Jahrb. d. Kunst. Sammlu. d. allerhöchst. Kaiserhauses, Wien. — E. Müntz Les femmes de la Renaissance, La nouvelle Revue XXI (1899), fase. 3 (colla scorta delle opere di Pasolini, Luzio, Renier, discorre di Cater. Sforza, Elisibetta da Montefelttro, Isabella Gonzaga). (3) E. Galli, La mobilia di un canonico d. sec. XIV illustrata Pavia, tip. cooper., pp. 42 (libro garbatamente fatto). — L. Frati, Libro di cucina del sec. XIV, Livorno, 1899 (utile). Cfr. H. Haskins, thè life of medieval students, American historical, Reviev XIII, 2 (1899). (4) Die Urkh. Kaiser Sigmunds 1410-37, II, fase. 3, Innsbruck, Wagner (contiene le aggiunte, oltre ad un indice di nomi). L’ opera intera (1897-1900) consta di due volumi. (5) Notes et extraits pour servir a l’Iiistoire des Croisades au XIV siècle, Paris, Leroux, 1899. (6) L’autorité historique de Philippe de Commynes, Rev. hist., LXXIII, 241 sgg. (cont ). (7) Di un ignoto poemetto del Fossa sulla calata di Carlo Vili.