Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 63 ordinamento nel sec. XV (1). Buonissime contribuzioni per la conoscenza dei costumi, delle case e delle loro parti, della mobiglia ecc. diede E. Galli (2). — R. Majoc-chi (3) pubblicò 14 dod comprovanti la soggezione di Vigevano verso Pavia, se non'di fatto, almeno di diritto. Secondo. F. Patetta (4) è cosa probabile, ma non sicura, che il codice torinese del Codex Theod. provenga da Bobbio. V. Crescini (5) non accede all’ opinione di F. Novati, che in una epistola di s. Colombano credette trovare un vestigio del volgare della regione lombarda. Sui Malaspina di Val di Trebbia^ F. E. Comani (6) pubblicò alcuni doc. degli anni 1347-63. Le ultime vicende Visconti : una sua lettera a Filippo Maria Visconti riguarda il governo di Pavia). — R. Majocchi, ivi, I, 220 sgg., aggiunge alcune notizie riflettenti Pavia nei sec. XIV e XV, e quelle che del commercio pavese raccolse A. Schulte). — In., Ticinensia, noterelle di storia pavese pei sec. XV e XVI, Pavia, Artigianelli, pp. 250, 160 (governo, feste, ebrei, ecc.). (1) M. Mariani, Vita universitaria Pavese nel sec. XV, Pavia, Artigianelli, 1899 — Id., Partecipazione di Bramante d’ Urbino . al disegno della cattedrale, Boll. st. Pav., I, 508-9 (doc. del 1488). — R. Majocchi, Stemma Giorgi nel Museo Civico di Pavia, Boll. st. Tav., I, 127 (sec. XV fine). — G.-Frizzoni, in Zt. fiir bild. Kunst, settembre, parla di alcune pitture esistenti in Pavia. (2) Le case di abitazione a Pavia e nelle campagne nei secoli XIV e XV, Boll. st. Pavese, I, 155 sgg. — Id., La mobiglia di un canonico del sec. XV illustrata, Pavia, tip. coop. 1899, pp. 42 (un docum. del 1598). (3) Pergamene pavesi dei sec. Xll-XIIl riguardanti Vigevano , Pavia, 1900. — Id., Pergamene pavesi del sec. XIII, riguardanti Vigevano, Mortara, Cortelazzi, pp. 58, 16.0. (4) Della congetturata provenienza del palinsesto Torinese del Cod. Teod. dalla bibl. di Bobbio, Atti Accadem. Torinese, XXXV, 618 sgg. (5) Una presunta testimonianza del sec. VII circa il volgare italiano, nel voi. Varietà filologiche, Padova, Ferrari, p. 15, 16.0. (6) Malaspina di Val di Trebbia, Boll. st. Pav., I, 184 sgg.