Pubblicazioni stilla storia medioevale italiana	65
genovese è quella di H. Sieveling (1), di cui uscì la II parte, nella quale si espone 1’ ordinamento del Banco di s. Giorgio, dalle origini fino alla sua definitiva liquidazione nel 1823. La fondazione ne è dovuta al Buccicaldo; posteriormente venne più volte riformato. I Provveditori di s. Giorgio prima presero possesso di Fama-gosta, poi anche di Corsica, sicché acquistarono una vera signoria. Di qui 1’ opportunità di paragonare la politica coloniale di Genova con quella di Venezia. Il lotto (2). S. Caterina Fiesco-Adorno (3). Conforto ai condannati (4) Cartografia (5). Cristoforo Colombo (6).
isole erano note già nel sec. XIV, mentre i Portoghesi non vi si recarono prima del sec. XV).
    (1)	Genueser Finanzwesen mit besonderer Berücksichtigung der Casa di s. Giorgio, 2 fase.: « Die Casa dis. Giorgio», Freiburg i|B, Mohr, 1899. — C. Ferreri, Sul banco di s. Giorgio, Giurn. della Soc. di letture e conversaz■ scientifiche 1899, II, 146-60 (si giova del libro di Siev.). — A. Roncall, La casa di s. Giorgio, Riv. Ligure, XXII, 1125.
    (2)	U. Assereto, La più antica memoria del lotto a Genova, Giorn st. lett. Lig., I, 397-8 (è del 1417).
    (3)	Fr. von Hügel. Caterina Fiesco Adorno, thè Saint of Genova 1447-i5io, in: The Hampstead Annual ediled by E. Rhys,
1898,	p. 79 sgg., con ritratto (bel lavoro; la Santa visse per 30 anni in un ospedale).
    (4)	M. Rossi, Un confortatorio per i condannati a morte in un cod. genovese del sec. XV. Riv. di discipl. carceraria, 1899, fase. 1.
    (5)	A, Magnaghi, Il mappamondo del genovese Angelinus de De-lorti, 1325, Atti del IH Congresso geografi. Ita!., Firenze, Ricci,
1899.	— G. Bigoni, Per un cartografo genovese del Trecento, Giornale st. lett. d. Lig., I, 161 (e.: Spezia, Zappa, pp. 12). E il medesimo A. Dall’Orto, probabilmente genovese, della cui vita ben poco si conosce.
(6)	M. Richard, Christophe Colombo, Vours, Marne, 1S99, p. 399,
4.0	— C. Lombroso, La pazz‘a e il genio di Crist. Colombo, Ardi, di psichiatria, XXX, fase. i:2. — G. F. Airoli*. Gli ultimi viaggi di Cr. Colombo, Iiass. Nazion., CXII1, 642 sgg. (superficiale). - li.
5