48 Nuovo Archivio Veneto glio collocata. Università (i). Chiesa di s. Bartolomeo (2). Chiesa di s. Salvatore (3). Anche in quest’ anno si ebbero parecchie pubblicazioni sulla Certosa (4). Oltre-po (5). Codogno (6). (1) M. Mariani, Cenni storici intorno all' Università, Annuario d. r. Università di Pavia, a. 1899-900; — I»., Vita universitaria Pavese nel sec. XV, Pavia, Artigianelli, 1899, pp. 141, 16.0 (nobile orgoglio dei Pavesi per la loro Università; organizzazione di questa). — Z. Volta, Saggio di bibliografia storica e descrittiva deli Univ. di Pavia, Ann. Univ. Pavia, a. 1899-1900. — H. M. Ferrari, Une chaire de médecine au XV siècle — un professeur à l’Univ. de Pavie, 1432-72, Paris, Alcan, 1899. Vi si parla di Giammatteo Ferrari, medico, morto a Pavia 1472 ; nuove e buone osservazioni fece F. No-vati, .Are//. st. lomb., XXVII, 2, 1968. (2) C. Dall' Acqua, Memorie storiche e tradizioni longobardiche relative alla Chiesa di S. Bartolomeo in Pavia distrutta nel 1844, Cosmus Catholicus, 1900, fase. 7-8, Pavia, Artigianelli, pp. 30, con tavole. (3) C. Dall’ Acqua. La Basilica di s. Salvatore presso Pavia, Pavia, Fusi, pp. 24 (attualmente è un bellissimo edifìcio dell’età della Rinascenza, ma la chiesa originaria era assai antica ; probabilmente vi fu sepolta l’imperatrice Adelaide ; serie degli abati per il periodo 962-'795)-. (4) A. G. Meyer, Die Certosa bei Pavia Berlin, Spemann, 1899, pp. 20, con ili. — D. Santambrogio. L’ originario altare maggiore delia Certosa di Pavia, Cosmos Catholicus, II, n. 14 (è il noto altare di Carpiano, 1396). — E. Muntz, L’ ancien Maitre-antel de la Chartreuse de Pavie, Chron. des Arts, 16 Decemb. 1899, n. 39. — D. Santambrogio, La lastra tombale del Folberti nella Certosa di Pavia, Arte e Stona, XIX, 121-3 (parla del F. in base al lavoro testé, citato, di Majocchi). (5) A. Agnelli, Spigolature di storia lombarda in un archivio di oltre Po. Arch. st. lomb., XXVII, 2, 237 sgg. (per la storia di Pavia). (6) G. Cairo e F. Giarelli, Codogno e il suo territorio nella cronaca e nella storia, voi. II, fase. 45‘47> Codogno, Cairo, pp. 257 e 304.