64 Nuovo Archivio Veneto Innocenzo IV editi da E. Berger, per discorrere ’dei Genovesi fra il 1245 e il 1267, specialmente illustrando i rapporti di Genova coll’Oriente.—‘Galvano de Leyante fu medico di Bonifacio Vili, indirizzò (fra il 1291 e il 1296) a Filippo (il Bello) re di Francia un trattato per sollecitarlo a prendere le armi, e partire per la Crociata (1). —Nel 1779 Limperani asserì che nei 1347 una dieta di Corsi deliberò di assoggettare spontaneamente l’isola a Genova. Tale jiffermazione non merita quella fede che gli fu concessa dagli scrittori posteriori. U. Asse-, reto (2) sostituisée al racconto inesatto, la narrazione giusta, narrando la sottomissione del 1358, e- i fatti che la prepararono. Nel 1358 il regime fu assunto da Giovanni Bocca negra, e da questo momento comincia il lavoro per 1’ organizzazione amministrativa della Corsica. Nel 1378 l’isola ritornò all’ anarchia feudale. — Viaggi di scoperta (3). Opera capitale per la storia della finanza (1) Galvano de Leyanto, Traite du recouvrement de la Terre Sainte adressé vers l’an i2<)5 à Philippe le Bel, Mei., pour servir à l'histoire de l'Orient latin et des croiades, I, Paris, Leroux ; G. Roder (ivi, fase. I) pubblica vari doec. d’ interesse ligure, fra i quali un’importante documento del 1301, ch’egli ebbe *dal compianto De Simoni. — G. Manfroni, Nuova raccolta di documenti genovesi, Giorn. st. lett. Ligure, I, 9.6 sgg., 179 sgg. Dà notizia di alcuni documenti editi da Johga (Notes et extraits pour servir à l'histoire des Croisades au XV siècle, Paris, Leroux, 1899, 2 voli.), ricavandone dati per la storia delle relazioni genovesi .con Gaffa, Pera, Gipro, Roma ecc., specialmente nei sec. XIV e XV'. (2) Genova e la Corsica, Giorn. st. e lett. d. Lig., I, 241 sgg. (1’ A. si giova dei docc. citati nella nota che precede). — Colonna de Cesari Rocca, La reunion definitive de la Corse aux états de la Commune de Gênes en 1347, Genova, Istituto Sordo Muti, pp. 16, 16.°, contro 1’ Assereto. (3) E. A. D’Albertis, Priorità dei Genovesi netia scoperta delle A f ore, Atti d. Ili Congr. Geogr. Italiano, II, Ricci, 1899 (quelle