Nuovo Archivio Veneto ancora i monogrammi e i sigilli. — B. M. Reichet (i) 'pubblicò una lettera sulla morte di s. Tommaso d’ Aquino, nella collezione dei documenti emanati dai Generali dell’ Ordine domenicano. — Monte Cassino (2). — Il p. Oderisio Piscicelli-Taeggi scoperse a s. Vincenzo al Volturno alcuni fr.eschi del sec. IX, che servono a provare come l’arte benedettina sia fondata sopra tradizioni e modelli bizantini, secondo E. Berteaux (3), che ne esclude ogni relazione di dipendenza verso 1’ arte Carolingica. Nega pure che vi abbiano avuto influenza gli artisti greci residenti a Roma, ma ammette 1’ azione diretta per via del Bruzio e della Calabria. — Campobasso (4). Napoli. Le sue catacombe presentano molta importanza per la storia della città dal III al X secolo (5). Fra il IX e il X secolo parecchi in Napoli scrissero o tradussero Vite di Santi : specialmente attivo fu Pietro ar- (1) Monum. Ord. Fratrum Praedicatorum histórica, pp. V : 1 Litterae encyclicae Mysticorum Generalium, 1233-1276 », Roma, in Domo Gener., 1900, pp. IX, 347, cf. pp. 104-6. — Anon. Miracle de St. Thomas d’oAquin, Anal. Boll., XX, 208 (a complemento della raccolta di Raimondo Ugo, ed. in Acta Sanct., marzo, t. III.) — P. Montagne, Le pensée de st. Thomas sur les divers formes de gouvernement, Revue thomiste, genn.-luglio. (2) J. Sanesi, Sul v. 4 del Ritmo Cassinese, Rass. bibliog. lett. ital. IX. 204-5 (a complemento del noto studio del Novati, sul Ritmo). — P. Walter, Abt. Bernhard I v. Montecassino, in : Stud. und Mitth. aus d. Benedictiner und d. Cistercienserorden XXII, 32. —■ Id., Das « Spéculum monachorum des Abtes Bernhard I v. Montee., ivi XXI, 411 (Bernardo morì nel 1282). (3) Gli affreschi di s. Vincenzo al Volturno, Rass. Abru~j. [Sulmona], IV, u. 11-2, 15. (4) G. Se a ram ella, Alcune antiche carte di Campobasso, Campob., tip. del Corriere del Molise. (5) A. Galante, Relazione sulle catacombe di s. Gennaro in Napoli, Accad. archeol. lett. e belle arti XIV ( 1900) pp. 179.