4 Nuovo Archìvio Veneto possono venire in vantaggio della storia politica. Anche la compilazione di alcuni indici (i) può essere qui profittevolmente segnalata. La paleografia (2) si arricchì di nuove rappresentazioni grafiche. Il t. Ili delle sapienti lezioni paleografiche di C. Paoli (3) fu voltato in tedesco. Fra il 1587 e il 1588 viaggiò l’Italia, Arnaldo von Buchell, di Utrecht (4), del quale si sta pubblicando la interessante relazione di viaggio; nella parte finora edita, si parla di Trento, Padova, Venezia, Chioggia, Ravenna, Rimini, Pesaro, Roma; molte sono le notizie riguar- letteraria ; contempla i mss. lasciati alla Vaticana da A. G. Capponi, 1745). — Catalogus codd. hagiographicor. Bibliothecae Vaticanae, edd. Hagiographi Bollandiani et P. Franchi, Bruxelles, ap. Soc. Bolland., pp. Vili, 324. — F. van Ortroy, Catalogus codicum ha-giographicorum graecorum biblioth. Barberinianae de Urbe, Anal. Bolland, XIX, 81 sgg. — U. Adami, Manoscritti conservati n. Archivio di Stato di Firenze, Append. II alla bibliografia sull’ isola di S. Giorgio, Firenze, Pellas, pp. 14. - Gentile, Codici Palatini d. bibliot. nafion. di Firenze, voi. II, fase. 6, Roma, 1899. (1) Rerutn et personarum quae in Actis Sanctor. Bolland. et Analect. Bolland. obviae ad Orientem latinum spectant index analy-ticus, Mèi. pour servir à l'histoire de l’Orient latin et des croisades, fase. I, Paris, Leroux. — E. Casanova, Indice tripartito della V. Serie dell’ Arch. Stor. hai., voi. 1-20, Firenze, Vieusseux (costituisce la dispensa 2 del 1900 dell’ Arch. St. Ital.), pp. IV, 286. (2) Monum. paleogr. Denkmitlcr d. Sclireibkunst d. Mittelalters, I. serie, fase. 2, per cura di A. Chroust. (3) Grundriss f. Vorlesungen iiber latein. Paldogr. u. Urkun-denlehere, voi. Ili « Urkundenlehre », II parte, trad. K. Lobmeyer, Innsbruck, Wagner, pp. VI, 213-403 — A. Palmieri, Una osservazione sulla definizione del documento diplomatico, Arch. Giuridico, LXV, 155 sgg. (sta col Bresslau, e combatte il Paoli). — V. Straz-zulla, Indagini archeologiche sulle rappresentante del Signum Chri-sti, Palermo. Reber, 1899, pp. 75 (dalla fine dell’età imperiale ai primi secoli dell’evo medio; importante). (4) Iter, Italicum, A>xh. Soc. stor. cRpm., XXIli, 5-66.