Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana '73 Al principio del sec. XIII si cominciò la costruzione della cattedrale di Ruvo, usufruendo materiali provenienti da un antico'tempio. Così c’ insegna E, Bernich (j). X. Le Isole Dei paesi del sud, della Calabria, della Sicilia e di Malta scrisse alcuni schizzi storici Fr. M. Crawford (2). Quello che Edrisi, vissuto alla corte normana in Sicilia, raccolse sull’india, fu preso in esame da F. L. Pullè (3). — E. Bigoni (4) considerò il poema di Pietro da Eboli come una fonte sicura per la conoscenza della lotta tra contributo alla storia dell’usura nell'Italia merid., Torino, Bocca, 1900, pp. 32. — Qui può anche ricordarsi del medesimo La fondazione e le vicende del Monte Pio di Lecce, Trani, Vecchi, 1900, rr. 49 (fu fondato nel 1520 per suggerimento di fr. Giovanni da Taranto, per metter freno all’usura). — Id Nuovi documenti intorno a Gualtieri VI duca d’ Atene e conte di Lecce, Riv. Pugliese, XIII (estr., Trani, Vecchi, pp. 21) (due diplomi di re I.odovico e di Giovanna di Napoli, 1352, 1353). — G. Petraguone, L’introduzione della stampa in Lecce, Trani, Vecchi, 1900, fol. (Non è vero che la stampa si iniziasse in Lecce nel 1490: per trovarne il principio bisogna scendere sino al 1632). (ì) La cattedrale e i monumenti di Ruvo, con prefazione di mons. L. Elicio, Bari, Avellino — V. Di Cicco, Discorsi deli abate Ubertino, Arte e Storia, XX, 40-1 (Ubertino da Otranto del sec. XIII, vissuto a Cosenza). (2) The Rulers of thè South : Sicily, Calabria, Malta, London, Macmillan, 1900. (3) Disegno della cartografìa dell' India, in Studi italiani di filologia indo-iranica IV, 1 e 155. (4) Una fonte per la storia del regno di Sicilia e il Carmen di Pie- •tro da Eboli, Genova, Pagano, pp. 74.