'74 Nuovo Archivio Veneto Enrico VI e Tancredi di Altavilla. Eboli è nella provincia di Salerno, e nel poema hanno ùna parte non ristretta le cose salernitane. — C. A. Garufi (i), esamina le due opinioni correnti, secondo la prima delle quali Ruggeri plasmò Ja sua costituzione sul tipo inglese della costituzione di Guglielmo I il Conquistatore; secondo la «econda, messa innanzi dall’ Amari, trattasi invece di una trasformazione della costituzione araba. Egli ricerca I adunque se in Sicilia esistesse lo scacchiere inglese o il divano arabo, e ne conclude che i Normanni continuarono nelle linee fondamentali il regime amministrativo dell’ impero romano, modificato dal diritto bizantino, non senza influsso del diritto pubblico franco. — Crede N. Tamassia(2) che la « defensa » sia una degengrazione dei patrocini romano-germanici : essa è quindi anteriore non solo a Federico II, ma anche alla legislazione normanna: e questo egli afferma contro Ciccaglione. — In materia di responsabilità civile dei funzionari, 1’ antico diritto siciliano, secondo F. G. Savagnone(3), corrisponde al diritto romano; sviluppo di tali consuetudini giuridiche a! tempo di Federico II e degli Aragonesi. — V. Giuffrida (4) sostiene che in Sicilia, come pure nell’Italia (1) Sull’ordinamento amministrativo normanno in Sicilia, Arch. stor. ita!. XXVII, 225 sgg. (estr.. Fir„ tip. Galileiana, pp. 43). — V. Casagrandi-Orsini, Il fiume Alcantara nella diplomatica Normanna, Riv. storia e geogr. Catania] I, fase. 1 (ricorre dapprima menzionato in carte del 1117 e del 1197). (2) Nuovi studi sulla defensa, Atti Istil. Ven. LX (.-str., Ven., Ferrari, pp. 20); —'id. Ancora sulla defensa. ivi, 6S9 (estr., Ven., Ferrari, pp. 7). — C. F. Duro, Roger de Lauria. Boi. de la r. Acad. 'de la historia XXXVIII, fase. I, crede che si debba dire Lauria, e che Ruggeri nascesse in Lauria nel 1250, rrvoren lo a Valenza 103. (3) Il sindacato e 1’ anione popolare contro i pubblici funzionari nel diritto antico siciliano, Arch. si.SìciL, XXV. 401. (4) La genesi delle consuetudini giuridiche delle città di Sicilia, t. I, Il diritto greco e romano nel periodo bifantino arabo, Catania,