68 Nuovo Archivio Veneto trattenere la corruzione invadente; opere durature furono 1’ Ospedale e il Monte di Pietà. Bergamo (i). Abbiategrasso (2). IV. Piemonte. Bolle riguardante il Piemonte. Oltre all’ inventario delle bolle più antiche, aggiunta la stampa delle inedite, dovuta a P. Kehr (3), ho da rammentare un nuovo lavoro di S. Provana (4) sulle Certose del Piemonte, per i sec. XIII-XIV, con numerosi documenti nuovi. — Casa Savoja, e sue benemerenze verso l’Italia (5). L. G. De Mante- (1) G. Secco-Suardo, Il palagio della ragione in Bergamo ed edifici ad esso adiacenti, l'antica demolita basilica di s. Alessandro in Bergamo, Bergamo, Istit. arti grafiche, pp. 310, con ine. — A. Pinelli, Ricerche storiche sulla Carità pubblica in Bergamo, sec. XI11-XVIII, Bergamo, Istit. arti graf., 1900, pp. 83 (estr. da Atti Ateneo di Berg.) (il Consiglio dei Medici fu a Bergamo istituito nel 1446). — V. Bernardi, La chiesetta di s. Bernardino da Siena in comune di Lallio (Bergamo) Berg. Ist. arti graf., 1900, pp. 16. (2) N. Bertoglio-Pisani, La chiesa di s. Maria Nuova in Abbiategrasso, Arte Storia, XX, 36 (a torto si attribuisce al Bramante). (3) Papsturkk, in Piemont, Nachrichten von d. k. Gesellsch. d. Wiss. zu Gottingen, 1901, p. 117 sgg. (furono raccolte da L. Schia-parelli). — Papsturkk. in Turiti, ivi, 1901, p. 57 sgg. (ricerche di L. Schiaparelli, con bolle inedite da Leone IX a Celestino Ili, 1197). (4) Notizie e documenti di alcune Certose del Piemonte, Misceli, stor. ital., XXXVIi, 61 sgg. (il lavoro uscì postumo per cura del figlio Luigi). — F. Gabotto, Artiglieria, Gaz■ popolo d. domenica (Torino) 14 apr. (sec. X1V-XV). (5) L. F. Ardy, Il carattere progressivo dei principi Sabaudi, Genova, Lega monarchica, pp. 86 (fino alla pace di Torino, 1381). — A. Roviglio, La politica di Casa Savoja in relazione con la storia d'Italia, Riv. ligure di se, lett. ed arti, XXIli, 20 sgg. (poco per l’evo medio). — A. F. Doi.cini, I dieci secoli della Casa Savoia illu-