40 Nuovo Archivio Veneto coll’ aquila, illustrò V. Lazzarini (i). Michele Savonarola medico, nonno di fra Girolamo, fu da Nicolò III chiamato a Ferrara, 1443; sopra di lui una buona monografia scrisse A. Segarizzi (2). Fra le pubblicazioni, che si riferiscono al territorio, tiene il primo posto la estesa, se non del tutto completa, monografia di S. Ferrari (3) sopra Pietro d’ Abano. La bibliografia vi è largamente conosciuta, e anche la posizione di Pietro d’ Abano rispetto agli studi dei suoi tempi, vi è trattata con larghezza. Il libro è un tantino prolisso, e troppo laudativo. Vicenza (4). Verona (5), e aneddotti sulla città (6) e sulla provincia (7). (1) Due sigilli di Francesco Novello da Carrara, Padova, Gallina, pp. 15. — V. Lazzarini, Polijfa d’ estimo d. Frane. Squarfon, Boll. Museo Civico Pad., IX, fase. 6 (dal 1422 al 1465). (2) Della vita e delle opere di Michele Savonarola, Padova, Gallina. — Il Museo Bottacin a Padova contiene sigilli di Padova e di altre città italiane dei sec. XIII-X1V (L. Rizzoli, 1 sigilli del Museo Bottacin, Boll. Mus. Civico Pad. Ili, 40 sgg., 113 sgg.), e monete varie italiane di Parma, Piacenza, Ferrara, Modena. Reggio, Correggio, Massa Lunigiana, ecc. — (C. Kunz, Il Museo Bottacin annesso, alla Civica Bibl. e Museo di Pad., Riv. Numism., XIII, 345 sgg.). (3) I tempi, la vita e le dottrine di Pietro d’ Abano, saggio sto-rico-jilos., Genova, tip. Sordo-muti, pp. XVI, 490, 4.0 — V. Poggi, Bolla di Innocenzo IV, Giorn. stor. e letter. della Liguria, I, 435 (del 1245, in favore della pieve di santa Maria di Lova, in diocesi di Padova). — C. Lovarini, Notizie sui parenti e sulla vita del « Ruzzante», Giornale, stor.lett. ital., Suppl. II, 1 sgg., (1899) (spettava alla famiglia Beoleo ; notizie riguardanti la fine del sec. XV). (4) C. Sutter, Fra Giovanni da Vicenza e i Alleluja del i233i trad. da G. Da Schio, Vicenza, Galla, pp. 161 (la monografia è utile ed è già bene conosciuta; nella versione, il testo originale esce migliorato). — R. Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti su Ognibene de’ Bonisoli Leoniceno, Antol. Veneta I, fase. 1. (3) C. Cipolla, Noie di Storia Veronese, N. Arch. Ven., XX, 131 sgg. (diplomi dei sec. X1II-X1V in favore dei Sambonifacio, com-