Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana
75
     Umbria (i). L’ arte nelle varie tittà di questa.regione (2). Letteratura (3). Il Collegio dei Notài di: Città di Castello fu istituito nel sec. XIV (4). Dal 1180 Perugia esercitò una specie di egemonia su questa città, specie per la nomina-dei magistrati. Notizie intorno a ciò, per gli anni 1306-1359, comunicano V. Ansidei e G. Degli Azzi (5). L. Fumi (6) espone come nel 1369 Città di Ca stello per sottrarsi dall’autorità di Perugia si assoggéttò ad Urbano V; altre convenzioni si fecero con Innocenzo VII e con Martino V. Quest’ ultimo papa, come apprendiamo dal Fumi (7), si rivolse a Guidantonio da Montefeltro per ricuperare gli Stati della Chiesa; altri patti si forruarono con Eugenio IV, 1432. La b. Margherita (8). L’arte in Città di Castello (9).
    (1)	V. Corbucci Diario storico dell’Umbria (1001 -1886) tratto in parte da nuovi documénti, Roma, tip. Sociale, 1899, pp. Vllly 152,
16.0	(utile).
    (2).	Gerspach, L'Ombrie, carnet de voyage, Rev. de l’art chret., XI, 93 sgg., 206 sgg. (Gubbio, Assisi, ecc.). — G. M., Appunti per l’arte umbra nel sec. XV, Rass. bibl. arte ital. Ili,'68-71.
    (3)	O.’Grifoni, La letteratura umbra del sec. XIII, Trevi, 1899, pp. 113, 16.0 (di scarso valore).
    (4)	E. Cecchini, L’ archivio notarile e il notariato in Città di Castello. C. di C., Lapi, 1899, pp. 40, 16.0.
    (5)	Regesto di docc. del sec. XIV relativi a Città di Castello esistenti nell’ arch. Decemvirale di Perugia, Boll. stor. Umbro, VI, 417 sgg.
    (6)	Inventario e spoglio dei Registri della Tesoreria Apostolica di Città di Castello iXe pp. I-XIV, cioè la prefaz., sono aggiunte al fase.
IV	e VI del Boll, st.■ Umbr.)
    (7)	Il conte Guidantonio da Montefeltro e Città di Castello, Boll, storia Umbra, VI, 377 sgg.
    (8)	Vita b. Margaritae I irg. de Civitate Castelli, Analecta Bol-land., XIX, 21 sgg. (la Beata morì 1320, e la sua biografìa pare di poco posteriore).
    (9)	H. Mackowsky, Ueber Città di Castello, SB. der Berliner-kunst-geschichtl. Gesellscli., V [1899].